|
Consorzio Teatri Uniti di Basilicata:Il Bell’Antonio chiuderà la stagione |
---|
20/03/2015 | Un lucido e meraviglioso affresco dell'Italia durante il fascismo, attraverso il quale viene fotografata la microstoria di una famiglia siciliana e del suo Bell'Antonio. Uno spettacolo importante che riporta in teatro una grande coppia di attori: Andrea Giordana e Giancarlo Zanetti. E’ lo spettacolo Il Bell'Antonio che il Consorzio Teatri Uniti di Basilicata presenta al pubblico lucano nell’ambito della sezione I Grandi Classici.
Il Bell’Antonio chiuderà la stagione teatrale a Matera martedì 24 marzo 2015 al Teatro Duni - sipario ore 21. A Potenza andrà in scena mercoledì 25 marzo 2015 – sipario ore 21 - al teatro Don Bosco.
Personaggio reso celebre dall'interpretazione di Marcello Mastroianni e dalla regia di Mauro Bolognini, nell’omonimo film del 1960, Il Bell'Antonio racconta dell'incomprensibile difficoltà del protagonista ad amare. Difficoltà che è posta al centro di una storia iperbolica in una Sicilia lontana dagli stereotipi e dai facili ammiccamenti. Antonio, bellissimo e privo di qualunque talento, è visto come una sorta di divinità. Il padre decanta la virilità di questo figlio unico, la gente pensa che lui sia vicino a Mussolini e influente, Catania non parla altro che delle sue doti. Un fascismo locale, macchiettistico e inadeguato. Una madre mite ma pronta a mordere per difendere il figlio. Uno zio filosofo. Un matrimonio per tre anni non consumato. L’incapacità di "farsi onore" con una donna, colpa gravissima per la cultura siciliana degli anni trenta, porterà due famiglie di Catania al centro di una tragedia al contrario: in cui l’eroe lo è nonostante se stesso e il motivo della tragedia, in sé non esiste. La sensualità, la carnalità, le cose taciute e quelle che non si possono dire, i segreti del talamo, l’impotenza o il peso di un ruolo non voluto, sono solo una chiave di lettura che invece di risolvere il romanzo apre la mente del lettore, e in questo caso dello spettatore, alla ricerca di variabili in cui la fine potrebbe non essere nota.
La riduzione teatrale de Il Bell’Antonio di Vitaliano Brancati, che nel mondo è il secondo romanzo italiano più letto e amato dopo Il Gattopardo, è curata dalla figlia di Brancati, Antonia, e da Simona Celi, ed è fedele alla scrittura brancatiana per uno spettacolo raffinato e coinvolgente. La regia di Giancarlo Sepe garantisce il clima, le luci, le dissolvenze, il nero di fondo, fino a un obelisco assai simbolico. Sul palco, oltre a Andrea Giordana (papà Alfio), Giancarlo Zanetti (zio Ermenegildo) e Luchino Giordana (il bell’Antonio), un cast di ottimi attori: Simona Celi, Federico Pacifici, Michele Dè Marchi, Elena Callegari, Natale Russo. Le scene sono di Carlo De Marino, i costumi di Francesca Cannavò, mentre light designer è Franco Ferrari.
Informazioni e prevendita:
SCHEDA SPETTACOLO:
Lux Teatro, Andrea Giordana e Giancarlo Zanetti:
IL BELL’ANTONIO
da Vitaliano Brancati
Adattamento teatrale Antonia Brancati e Simona Celi
Regia Giancarlo Sepe
Scene Carlo De Marino
light designer Franco Ferrari
con Luchino Giordana, Elena Callegari, Simona Celi, Michele Dè Marchi, Natale Russo, Alessandro Romano e Giorgia Visani.
Durata: 2 ore
PREVENDITA:
A Potenza: Info&Tickets
c/o 2° piano cineteatro don Bosco, Piazza don Bosco
85100 Potenza (Pz)
Tel. +39.971.274704 - Fax +39.971.26794
E-mail: info.tickets
A Matera: Unibastore+ Community Information Center
piazza Matteotti n.3.
Orari: dal lunedi al venerdi dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
il sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.30;
Il giorno dello spettacolo la biglietteria avrà i seguenti orari:
mattina: dalle ore 9.00 alle ore 14.00 all’Unibastore+
pomeriggio: dalle ore 15.00 alle ore 18.00 all’Unibastore+
dalle ore 18.30 alle ore 21.30 al botteghino del teatro in cui si terrà lo spettacolo.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|