|
Unibas: Cerimonia inaugurazione attività della Scuola di specializzazione |
---|
21/01/2015 | Sabato 24 gennaio a Matera (ore 16.30 nella Casa Cava - Sasso Barisano) si svolgerà la cerimonia di inaugurazione delle attività della Scuola di specializzazione in Beni archeologici dell'Università degli Studi della Basilicata per l'anno accademico 2014-2015. Lo ha reso noto la direttrice della Scuola, la professoressa Francesca Sogliani, che illustrerà il programma delle attività didattiche. Sono inoltre previsti gli interventi - nel corso della tavola rotonda sul “Grande Progetto Pompei” - del Soprintendente speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia, il prof. Massimo Osanna, del Direttore Generale del Grande Progetto Pompei, gen. Giovanni Nistri, del prof. William Van Andringa (Université Charles de Gaulle-Lille 3), e del dott. Daniele Malfitana (direttore Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali Ibam-Cnr). Successivamente saranno consegnate le pergamene agli specializzati della Scuola (a.a. 2010-2011 / a.a. 2013-2014). La cerimonia prevede i saluti della Rettrice dell'Unibas, Aurelia Sole, del direttore del Dicem, Ferdinando Mirizzi, del sindaco di Matera, Salvatore Adduce, di Marta Ragozzino (direttore regionale Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata), e di Antonio De Siena (soprintendente ai Beni Archeologici della Basilicata).
PROGRAMMA
16.30
Tavola Rotonda “Grande Progetto Pompei”
- Prof. Massimo Osanna, Soprintendente speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia
- Gen. Giovanni Nistri, Direttore Generale del Grande Progetto Pompei
“Il grande Progetto Pompei”
- Prof. William Van Andringa, Université Charles de Gaulle-Lille 3, Direttore Progetto Necropoli di Porta Nocera
“La necropoli di Porta Nocera a Pompei: archeologia e rappresentazioni funerarie in età romana”
- Dott. Daniele Malfitana, Direttore Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali IBAM CNR
“La nuova campagna di indagini per la conoscenza ed il restauro della Necropoli di Porta Nocera a Pompei”.
17.45
Cerimonia di consegna delle Pergamene agli Specializzati della Scuola (a.a. 2010-2011 / a.a. 2013-2014)
h. 18.15
Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2014 2015 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera
SALUTI
Aurelia Sole, Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi della Basilicata
Ferdinando Mirizzi, Direttore DICEM
Salvatore Adduce, Sindaco di Matera
Marta Ragozzino, Direttore regionale Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata
Antonio De Siena, Soprintendente ai Beni Archeologici della Basilicata
RELAZIONE ATTIVITA’
Francesca Sogliani, Direttore Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|