HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Maratea in mostra le icone da soffitto delle chiese dello Zaonežie

27/08/2011

Dal 27 agosto al 30 settembre 2011 presso Palazzo De Lieto di Maratea (PZ) nell’ambito dell’Anno della cultura e della lingua russa in Italia e dell’Anno della cultura e della lingua italiana in Russia si svolge la mostra I Cieli dello Zaonežie: le icone dalla collezione di pitture da soffitto del museo-riserva di Kiži. I cieli sono le costruzioni delle icone a forma di cupola che si collocavano sui soffitti delle chiese e delle cappelle. Secondo la tradizione, l’immagine del “cielo” si dipingeva su un supporto ligneo. Lo Zaonežie č un territorio al Nord della Russia, nella Repubblica di Carelia, sulle rive nord-ovest del lago Onega: uno dei laghi piů grandi in Europa. Le tradizioni iconografiche di questa zona sono molto interessanti dal punto di vista scientifico. Il progetto espositivo “I Cieli dello Zaonežie” presenta le icone delle chiese e delle cappelle dello Zaonežie dal ХVII al ХIХ secolo, che svelano il mondo della comunicazione spirituale dei cristiani ortodossi con le figure del Salvatore, della “Madre di Dio” e dei santi. Nei “cieli” č evidente e indissolubile il legame tra l’arte e la filosofia teologica. Č esposta solo una parte della collezione delle pitture da soffitto, la piů grande in Russia (285 opere), anche se poco nota. Il progetto espositivo “I Cieli dello Zaonežie” č stato realizzato nell’ambito del programma di supporto dei musei regionali delle arti figurative “Musei del Nord Russo” con il patrocinio della CAF Russia e del “Severstal” Srl nel 2008. La responsabile del progetto č Olga Titova. La mostra č stata giŕ allestita a Petrozavodsk e a San Pietroburgo. Nell’ambito del progetto espositivo č stato pubblicato l’album della mostra “I Cieli dello Zaonežie” in lingua russa e inglese, il CD contenente il catalogo digitale, oltre al progetto virtuale che presenta cinque monumenti dell’architettura lignea della Carelia e le icone dei “cieli”. Č altresě possibile effettuare un viaggio virtuale nel Museo di Kiži collegandosi al sito http://kizhi.karelia.ru/journey/ Gli organizzatori della mostra (Russia): Ministero della Cultura della Federazione Russa, Ente Statale Federale della Cultura “Museo-riserva statale storico, architettonico ed etnografico di Kiži”, Centro dei Programmi Integrati “Nasledie”, Associazione d’Amicizia “Carelia-Italia”. Gli organizzatori della mostra (Italia): Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Basilicata, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata, Centro Operativo Misto di Maratea, Fondazione Internazionale Accademia Arco con il sostegno dell’“INN Innovazione e sviluppo” Srl. Autore della mostra: Galina Frolova. Preparazione opere all’esposizione: Nadezda Kuusela, Irina Pankova.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunitŕ di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso č stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo