HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Go On Basilicata - 24 Novembre - gli eventi nelle scuole

21/11/2014

Grazie ad un'iniziativa promossa da Wikitalia, ha preso il via il progetto "Go On Italia" con l'obiettivo di aumentare le competenze digitali di cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione.
La seconda regione italiana a partecipare è la Basilicata con "Go On BAS". Sono tantissimi i partner locali che si sono aggiunti e con loro stiamo organizzando il DDay,
il Digital Day, che avrà luogo lunedì 24 novembre. In tutta la Regione Basilicata, quel giorno saranno organizzati contemporaneamente oltre
100 tra appuntamenti, seminari, workshop formativi ed incontri che abbiano come
denominatore comune la cultura digitale, declinata in ogni sua forma e per ognuno degli ambiti ai quali ci rivolgiamo, ovvero la scuola, gli over 54, le PMI e la Pubblica Amministrazione.
L’Università degli Studi di Basilicata, nell’ambito di questa iniziativa, organizza 5 incontri
presso 5 istituti scolastici relativi al programma ministeriale “Programma Il Futuro”
Di seguito gli istituti che hanno aderito all’iniziativa:
- Istituto Comprensivo Torraca, Potenza
- Istututo Comprensivo Torraca, Matera
- Istituto Comprensivo Valsinni-Colobraro, Colobraro
- Istituto Comprensivo Lentini, Lauria

In particolare, l'Istituto comprensivo di Colobraro è uno degli istituti liucani più innovativi in materia di nuove tecnologie., "Nonostante i piccoli numeri- spiega la dirigente Maria Giovanna Chiorazzo- è una scuola tecnologicamente avanzata che accoglie molto bene la filosofia del web 2.0 e che ogni anno partecipa alle olimpiadi di problem solving e ad altri eventi di questo genere".

L’intervento prevede la partecipazione dei ragazzi a quella che viene definita “L'Ora del Codice”, che consiste nel far svolgere agli studenti un'ora di avviamento al pensiero
computazionale. Questo interevento formativo può essere fruito sia in un contesto interattivo, per le scuole dotate di computer e connessione a Internet, sia "senza rete", per
le scuole ancora non supportate tecnologicamente. A svolgere la funzione di tutor saranno
presenti dottorandi della facoltà di Informatica.
L'Ora del Codice, in inglese The Hour of Code, è un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un'ora di
programmazione. L'obiettivo non è quello quello di far diventare tutti dei programmatori informatici, ma di
diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna. Capire i principi alla base del funzionamento dei sistemi e della tecnologia informatica è
altrettanto importante del capire come funzionano l'elettricità o la cellula.
È necessario che gli studenti apprendano questa cultura scientifica qualunque sia il lavoro che desiderano fare da grandi: medici, avvocati, giornalisti, imprenditori, amministratori,
politici, e così via. Inoltre, la conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica aiuta a
sviluppare la capacità di risoluzione di problemi e la creatività.
È opportuno che in ogni scuola si individui un docente referente per questa iniziativa, il quale presiederà l’evento con la collaborazione del tutor proveniente dall’Università



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/09/2025 - Castrovillari celebra il cortometraggio d'autore

Arriva, nel capoluogo del Pollino, la 7^ edizione del “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”, organizzato dall’Associazione Culturale “Chimera Aps” e in programma dal 19 al 21 settembre nel Castello Aragonese con proiezioni giornali...-->continua

15/09/2025 - ''In ricordo di un amico umile e perbene''

Da qualche giorno San Paolo Albanese è più povera; con la prematura scomparsa di Costantino Troiano tutti abbiamo perso qualcosa. Tutti piangiamo l’amico, generoso e altruista, che non si negava mai a nessuno.
Tutti, chi più e chi meno, abbiamo chiesto e ...-->continua

15/09/2025 - Cittadinanza attiva: sottoscritto in Prefettura il Protocollo di intesa

Questo pomeriggio, la Sala Italia del Palazzo di Governo di Potenza ha ospitato la cerimonia di sottoscrizione del Protocollo d’intesa “Promozione di percorsi di cittadinanza attiva per la formazione e la partecipazione degli studenti allo svolgimento delle fu...-->continua

15/09/2025 - Potenza, svolta la cerimonia di cambio al vertice della Legione Carabinieri ''Basilicata''

Oggi, alle ore 17:00, in Potenza, presso la Caserma “Lucania”, alla presenza delle massime Autorità Religiose, Civili e Militari, nonché di una rappresentanza di Ufficiali, Sottufficiali e Carabinieri della Basilicata, si svolgerà la cerimonia del cambio del C...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo