|
Arriva a Potenza il primo fumetto sulla salute lilly disney |
---|
15/11/2014 | Il primo fumetto Lilly Disney sulla salute “Coco e la festa di Pippo!” dedicato al diabete infantile arriva a Potenza. La Giornata Educazionale e la presentazione del fumetto avranno luogo sabato 15 novembre al Palazzetto dello sport Rossellino con la partecipazione dei bambini di 16 Istituti Scolastici. Complessivamente oltre 250 bambini parteciperanno al percorso ludico educativo in programma. L’iniziativa, realizzata anche grazie al contributo determinante dei Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi che hanno preso parte all’evento, si propone di spiegare che cos’è il diabete giovanile, come convivere con questa condizione ma anche come favorire stili di vita corretti che tutti i bambini dovrebbero seguire per allontanare oppure prevenire le future malattie legate a obesità e sedentarietà. L’Italia, tra l’altro, ha il più alto tasso europeo di obesità infantile. Grazie a una gestione corretta, a un giusto stile di vita e alle terapie oggi a disposizione è possibile condurre una vita normale convivendo con la condizione del diabete: crescere, socializzare e diventare grandi. Oltre all’intento ludico educativo quindi, la giornata vuole promuovere un momento di incontro per lanciare questi messaggi positivi. Contestualmente, infatti, si svolgerà anche una tavola rotonda relativa al tema, con la partecipazione dei rappresentanti delle istituzioni regionali e comunali, dell’Azienda Sanitaria di Potenza, delle società scientifiche di pediatria e di endocrinologia pediatrica, dei pazienti e del mondo scolastico.
La Giornata Educazionale al Palazzetto Rossellino di Potenza: il programma
Grazie al supporto dei medici, della dietista e della psicologa del Gruppo di Lavoro ASP per le Endocrinopatie dell’Età Evolutiva (dott.ri Citro, Natale, Sinisi, Zampino, Salvatore e Primola) e di uno staff di animatrici, i bambini seguiranno un percorso ludico - didattico legato al nuovo fumetto Lilly Disney: la composizione di un puzzle e la colorazione dei personaggi protagonisti e soprattutto la lettura ed il commento del fumetto.
Coinvolti dalle Associazioni Pazienti, tra i bambini presenti ci saranno anche quelli con diabete da varie città della regione – sono 18.000 in tutta Italia (fonte SIEDP), cioè oltre 1.500 nella sola Basilicata (stima regionale sulla base dei dati ISTAT).
Gli aspetti medici, sociali ed istituzionali
Il fumetto Lilly Disney offrirà importanti vantaggi ai piccoli pazienti: grazie al linguaggio semplice e divertente, ai personaggi conosciuti e vicini al mondo infantile, può favorire l’abbassamento dell’età in cui imparano a comprendere il significato dei sintomi, può facilitare la collaborazione tra le diverse figure coinvolte nella gestione del diabete e soprattutto può essere uno strumento per condividere e raccontare la propria condizione ai compagni di gioco.
“Con il fumetto è possibile aiutare a far comprendere alla società che cos’è questa patologia, e anche a non far sentire soli i piccoli affetti da questa malattia cronica ed i loro genitori” – dice Marina Scorrano, Vice Presidente A.G.D. Italia, Coordinamento tra le Associazioni Italiane Giovani Diabetici – “grazie a Lilly e Disney, connubio perfetto tra la azienda farmaceutica che fa ricerca nel campo del diabete, produce insulina in Italia e da sempre attenta ai bisogni dei più piccoli, e Coco, personaggio Disney amatissimo dai bambini”.
La “lezione” del fumetto Lilly Disney
Il messaggio che il fumetto Lilly Disney trasmette a bimbi e genitori è tanto semplice quanto efficace: racconta con immagini e dialoghi semplici e divertenti, come bambini con e senza diabete possano giocare e mangiare insieme, come non ci siano che piccole differenze nelle quantità di cibo che si può assumere; lo sport, invece, è davvero uguale per tutti e fa sempre bene ai bambini. In questo modo, il fumetto Lilly Disney favorisce la condivisione e l’aggregazione. Il fumetto rappresenta quindi uno strumento informativo ed educativo pratico ed innovativo che costituirà anche un supporto costante per chi deve gestire quotidianamente la malattia, dai genitori alle maestre.
Fumetto a disposizione nelle principali diabetologie pediatriche della Regione Basilicata
Il fumetto è a disposizione di bambini e genitori nelle principali Diabetologie Pediatriche di tutta Italia, oltre che della Basilicata.
Diabete infantile: pregiudizi e disinformazione che scuole e famiglie devono affrontare
L’iniziativa si affianca alla azione costante del Gruppo di Lavoro ASP per le endocrinopatie dell’età evolutiva e dell’associazione diabetici di Basilicata ALAD-FAND che, oltre ad assicurare l’assistenza medica, infermieristica, dietistica e psicologica ai piccoli pazienti e alle loro famiglie, sono impegnati sul fronte educazionale, anche attraverso la realizzazione di campi scuola annuali e sul fronte dell’inserimento del giovane diabetico a scuola attraverso informazione e formazione del personale docente e non docente e lezioni sul diabete nelle classi ove è presente un giovane affetto da tale malattia; infatti famiglie e docenti delle scuole primarie si trovano ad affrontare un generale problema di disinformazione, se non di pregiudizio, nei confronti dei bambini con diabete. Spesso chi non ha un'adeguata conoscenza del diabete mellito di tipo 1 discrimina inconsapevolmente i bambini affetti da tale patologia, può capitare ad esempio che non vengano invitati alle feste di compleanno perché si pensa erroneamente che non possano mangiare dolci. In alcuni casi, inoltre, i bambini con diabete non partecipano alle ore di educazione fisica nel timore che possano nuocere, mentre invece è il contrario. Un problema più generale di queste famiglie è che non rivelano la condizione del figlio a scuola e nella società, temendo che possa provocare esclusione e solitudine nel bambino.
Può capitare infine che diversi disagi del bambino con diabete siano causati dalla scarsa formazione e informazione dei docenti nelle scuole: può capitare che le maestre abbiano timore di non essere preparate a gestire le complicanze acute legate alla condizione.
Gli Enti promotori e patrocinanti
L’iniziativa è promossa AGDI (coordinamento Associazioni Italiani Giovani con Diabete), con il patrocinio di Diabete Italia (l’Ente che raggruppa medici specializzati nel trattamento del diabete, operatori sanitari e associazioni di persone affette da diabete) e con il contributo non condizionato di Eli Lilly. Viene realizzata in collaborazione con SIEDP, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica.
Le tappe della Campagna sul territorio nazionale
Nel 2013 è partita la prima edizione della Campagna italiana, con la presentazione e distribuzione del fumetto “Coco e la festa di Pippo!” in occasione di una serie di eventi che si sono svolti a Milano, Firenze, Roma, Napoli, Catania e Bari. Dopo Potenza, la Campagna farà tappa a Genova a novembre e si concluderà a Bologna il 3 dicembre 2014.
Siti, facebook e Numero Verde
Per informazioni scrivi a lillyitalia@lilly.com oppure chiama il Numero Verde 800117678, per seguire le attività e gli eventi legati alla Campagna visita www.lilly.it e segui www.facebook.com/diabete.a.colori.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
14/07/2025 - Rapone accoglie il Cardinale Roberto Repole e gli consegna le chiavi della città
Un momento intenso e profondamente simbolico ha attraversato il borgo di Rapone in occasione della visita ufficiale del Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo Metropolita di Torino, legato a questa terra da radici familiari profonde. Ad accoglierlo, un'intera comunità mobilit...-->continua |
|
|
14/07/2025 - Potenza, commosso omaggio al Soldato Garaguso: dopo 81 anni tornano in patria le sue spoglie dalla Polonia
Si è svolta nei giorni scorsi, a Potenza, una toccante cerimonia per celebrare il ritorno in Italia dei resti mortali del Soldato Antonio Garaguso, militare lucano originario di Accettura (MT), sepolto per 81 anni in Polonia.
Le spoglie del militare, clas...-->continua |
|
|
14/07/2025 - La Basilicata celebra la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia
Ieri, domenica 13 luglio, la Basilicata ha celebrato con entusiasmo la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, un evento promosso e organizzato dall’UNPLI che ogni anno unisce idealmente tutto il Paese nel segno della cultura, della partecipazione e dell’i...-->continua |
|
|
14/07/2025 - Nova Siri, cancellato il concerto di Gegè Telesforo: la lettera dell’Onyx Jazz Club al sindaco
Una decisione che ha lasciato l’amaro in bocca e che ha spinto l’Onyx Jazz Club di Matera, storica associazione culturale promotrice del Gezziamoci, a scrivere direttamente al sindaco di Nova Siri, Antonio Mele. La cancellazione improvvisa e immotivata del con...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|