|
Borghi narranti chiude il sipario a S.Severino L. e apre a Viggianello |
---|
15/11/2014 | Domani si chiude il sipario a San Severino Lucano della manifestazione “Borghi narranti”. Un evento di promozione del territorio, dice il sindaco Franco Fiore, orientato ad un turista con¬temporaneo che attraverso un’esperienza di viaggio lo coinvolge emotivamente nell’assimilare usi e costumi della comunità locale. In Borghi narranti si ascoltano i territori. Dalle pietre parlanti ai racconti musicali, dai vicoli vibranti alle passeggiate di co¬munità, dai laboratori teatrali ai dialoghi e ai cibi, cantori contemporanei con le loro performance emozionano e accompagnano il visitatore tra le vie del borgo e dei contenitori culturali, riconducendolo, attraverso l’ascolto, alla scoperta del sé.
Il programma di domani domenica prevede
dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Borgo aperto: contenitori culturali visitabili
ore 11.00, 17.00, 18.00, 19.00 Per le vie del borgo: visite guidate
dalle ore 12.00 e dalle ore 19.00Degustando: i ristoranti raccontano il territorio con i loro menù
ore 16:00 Osservo e racconto: “Uno scrittore per 3 paesi” di Massimiliano Virgilio
ore 18.00 Racconti Musicali(Un modo coinvolgente di presentare un luogo attraverso i ritmi e le melodie, esplo-rando con l’arte dei suoni le possibilità narrative di un territorio. La musica, se¬guendo un lungo tragitto nello stile e nel tempo, si fa linguaggio dei borghi e dei suoi abitanti, che nel corso degli anni ne hanno definito la storia): La Rinascenza e lo Stupore (Concerto di musica baroc¬ca con tutto il fascino degli strumenti antichi e l’eleganza dei costumi dell’epoca per un doveroso tributo al musicista Gregorio Strozzi, illustre cittadino di San Severino Lucano) Ensemble l’Artificio (Antonella Tatulli - voce, Elisabetta Di Filippo - salterio e percussioni, Olga Ercoli - arpa, Gianfranco Russo - chitarra alla spagnola, violino barocco e direzione.)
ore 19.30 Vicoli Vibranti: performance musicale tra tecnologia e suoni del territorio Maurizio Caggiano (Dalla musica classica alla musica popolare e folcloristica, il paese si racconta e si fa ascoltare. Storia, tradizioni, musiche, leggende, ambienti sonori e rumori diven¬tano emozionante sinfonia grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|