|
A Matera per ridiscutere la clinica: formazione alla cura e inter-professionalit |
---|
9/09/2014 | Dal 25 al 27 Settembre si terrà all’Auditorium Ospedale “Madonna delle Grazie” di Matera il XVII Congresso Nazionale della SIPEM (Società Italiana di Pedagogia Medica).
All’interno del congresso - tra i pochi in Italia a carattere interdisciplinare - medici, infermieri e personale sanitario si troveranno a discutere e a confrontarsi su come è cambiato in Sanità, negli ultimi anni, il concetto di “Cura del Paziente”.
Il Prof. Consorti (Presidente della SIPeM di Roma) afferma “l'integrazione inter-professionale deve favorire un ripensamento dell’azione di cura, sempre nell’ottica della formazione dei professionisti sanitari”.
Il congresso infatti vede la partecipazione di molti professori di diverse università italiane di medicina e formatori di aziende sanitarie perché l’obiettivo principale della SIPeM è proprio quella di formare degli eccellenti Formatori Sanitari.
Il dialogo e l’apertura ai punti di vista reciproci fra tutte le professioni di cura sono ineludibili e rappresentano una sfida aperta per i formatori: clima di lavoro, progettualità condivisa sul paziente, comunicazione multipolare, diversità di culture e soprattutto strategie di tipo riflessivo e rielaborativo come contesto di qualsiasi pratica di cura umanamente e scientificamente fondata.
L'invecchiamento della popolazione, le cronicità, la necessità di organizzare il lavoro in gruppo per migliorare la qualità e ridurre i costi sono solo alcune delle sfide aperte per la sanità oggi, con ricadute nella formazione.
All’interno del congresso gli esperti affronteranno temi innovativi nella medicina italiana come: le abilità di counselling, la medicina narrativa, l’autonomia e la resilienza nella cronicità e molti altri, con importanti tavole rotonde che vedranno la partecipazione di politici come Paola Binetti, delegati dell’ANVUR (l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) come il prof. Castagnaro, di esperti sanitari come Scandellari (da Padova), Rugarli (da Milano), Dimonte (da Torino), e diversi atelier formativi dedicati a temi specifici come: processi decisionali condivisi col paziente (Shared decision making), l’Evidence Based Medicine, la formazione inter-professionale per la pianificazione di percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali, e la formazione inter-professionale in ecografia clinica, atelier condotti da professionisti del settore sanitario come Minerva e Pugliese (da Bari), Bucciante, Tardi, Bonelli e Nicoletti (da Matera).
Infine, nel congresso sono state sostituite le tradizionali letture magistrali con i “Dialoghi di Matera”, un formato che porrà a confronto dialettico gli esperti e che garantirà un livello di argomentazione e interesse ancora più alto.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|