HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

PAESAGGI LUCANI. Il racconto di una terra meravigliosa. Al via la Summer school.

2/08/2014

Matera, 1 agosto 2014 - Finanziato nell’ambito del bando della Regione Basilicata “Visioni urbane”, il progetto #paesaggilucani dopo le tante iniziative di preparazione di giugno e luglio inaugura la sua summer school dedicata allo storytelling, in programma dal 3 al 10 agosto a Matera, prevalentemente in giro ma con base nello splendido scenario di Casa Cava.

Stefano Faravelli, Andrea Bocconi, Andrea Canepari e Vincenzo Cammarata sono i 4 esperti che da domenica 3 agosto daranno il via alla summer school del progetto, con 6o iscritti e tante altre richieste che purtroppo è stato necessario rigettare.

La scelta ha riguardato prevalentemente creativi lucani under 35, residenti in Basilicata o che si trovano abitualmente in altre regioni per motivi di studio o di lavoro. Altri partecipanti sono lucani over 35 particolarmente motivati a seguire il progetto e ragazzi di regioni limitrofe che hanno manifestato la voglia di interagire.

Una settimana intensa, sempre in giro, ideata per mettere in condizione i partecipanti di cimentarsi con le tecniche narrative del disegno, della fotografia, della scrittura e del video. E per non restringere l'iniziativa ai soli iscritti ma aperta invece alla cittadinanza, #paesaggilucani ha inteso organizzare questa summer school come un momento formativo di alta qualità, ma anche con una serie di appuntamenti pubblici - prevalentemente serali - con chi sta narrando o vorrebbe narrare a suo modo la Lucania.

Si parte lunedi 4 agosto a Casa Cava (ore 20,15) per un incontro con lo scrittore Andrea Semplici che, narrando dei riti arborei, ci racconterà la difficoltà dello scrivere e l'importanza di ricambiare in modo artistico la comunità da cui si è tratta ispirazione.

Di seguito il programma completo delle attività previste, in costante aggiornamento e arricchimento.

Per informazioni e aggiornamenti in corsa: il sito web www.paesaggilucani.it e il profilo Facebook @paesaggilucani








GLI APPUNTAMENTI PUBBLICI DELLA SUMMER SCHOOL DI #PAESAGGILUCANI

tutti gli appuntamenti segnalati sono aperti al pubblico

4 agosto – Lunedì
Auditorium Casa Cava
ore 20.15
La difficile arte del narrare un territorio
#paesaggilucani incontra lo scrittore di viaggio Andrea Semplici.
I riti arborei lucani – . L'autore racconta il suo modo di cercare storie, le difficoltà dello scrivere, il suo rapporto con la Lucania
Lettura di passi scelti sui riti arborei lucani a cura di Marco Bileddo, intervallati dalle musiche popolari portate in scena da Piero Abitante (zampogna e chitarra), Daniele Gagliardi (tamburelli), Tina Latorre (voce e organetto) e Mariana Vizziello (voce)

5 agosto – Martedì
zona del Casale – sasso Barisano (ex locali unmonastery)
Ore 20,00
Quando l'arte si incontra
#paesaggilucani incontra 2 professionisti della creatività: il video maker Luca Acito e il fumettista Giuseppe Palumbo che ci racconteranno i loro viaggi ispiratori in Lucania, fra raccolta di storie popolari e il narrare di personaggi che hanno fatto la storia della Basilicata. E della loro collaborazione.

6 agosto – Mercoledì
Mediateca piazza Vittorio Veneto
ore 20,00
Ispirazioni lucane: 10 foto per 10 storie
#paesaggilucani incontra due narratori non professionisti: lo scrittore Michele Cecere e il fotografo Mariano Silletti. Due persone che non svolgono per mestiere la professione legata alla narrazione con i quali in modo innovativo si dialogherà su come portare avanti il proprio hobby e discutere assieme sulle storie che li hanno ispirati. Con delle chicche sulle loro produzioni personali.

7 agosto – Giovedì
casa cava
ore 18,00
#paesaggilucani incontra tutti coloro che sono interessati a collaborare con questo progetto, per iniziare a ragionare sul futuro.

9 agosto
zona del Casale – sasso Barisano (ex locali unmonastery)
ore 20
saluto alla cittadinanza



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo