HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Nelle scuole lucane i corsi di Unibas e Shell

7/07/2014

Si chiama "Geoscuola", ed è il progetto organizzato dal dipartimento di Scienze dell'Università della Basilicata e sostenuto da Shell Italia E&P, che ha portato da marzo alla fine di questo anno scolastico in dodici scuole della Val d'Agri (25 classi e 450 studenti) i misteri e le meraviglie della Terra, dai vulcani ai fossili, attraverso lezioni frontali, video, modelli ed escursioni.
L'organizzazione è stata coordinata dai docenti del dipartimento di Scienze dell'Unibas, con la didattica - ovvero la presenza nelle scuole - affidata ai neo laureati nei corsi in Scienze Geologiche dell'Ateneo lucano, suddivisi in due gruppi di quattro componenti ognuno (e dai docenti, per quanto concerne le escursioni, fra cui la visita in un geosito della Basilicata).
Il progetto si è sviluppato in cinque lezioni e in un’escursione geologica a Sasso di Castalda (Potenza), area di rilevanza nazionale da questo punto di vista. Durante i corsi gli alunni hanno potuto assistere a riconoscimenti macroscopici di campioni di roccia e fossili derivanti da specifici geositi dell’Appennino Lucano. I docenti, in particolare, hanno anche affrontato temi specifici: l’origine dell’universo e la struttura della Terra, i terremoti, i vulcani, i fossili e gli idrocarburi, e i geositi. Obiettivo dell'escursione geologica è stato quello di applicare, in forma di gioco educativo, le nozioni apprese durante le lezioni di didattica di tipo frontale e pratico (ad esempio, il riconoscimento delle principali formazioni rocciose affioranti, un'esercitazione grafica e la riproduzione di alcune ‘forme’ geologiche osservabili in panoramica). Alla fine del ciclo d’incontri, il livello di apprendimento è stato verificato con modalità di tipo ludico-competitivo, suddividendo gli studenti in squadre con l’assegnazione di un punteggio e relativa premiazione finale (GeoQuiz).
"Geoscuola è un progetto importante per gli studenti della Basilicata e il sostegno di Shell al programma – ha dichiarato Tom Kjolberg, Direttore Commerciale di Shell Italia E&P – fa parte di una fattiva collaborazione che Shell ha da diversi anni con l’Università degli Studi della Basilicata per supportare la formazione dei giovani della Basilicata”. Il progetto Geoscuola, hanno invece spiegato i docenti dell'Unibas, "rappresenta un'iniziativa di tipo didattico che prevede la divulgazione delle Geoscienze e del significato dei Geositi presso alcune scuole medie della Val d’Agri, Basilicata. L’organizzazione didattica e scientifica del progetto è coordinata dai docenti del Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi della Basilicata. L’attività didattica viene espletata da giovani neo laureati del Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Il progetto è articolato in alcune lezioni didattiche di tipo frontale con verifiche in forma di quiz e giochi a squadre. Gli argomenti trattati vertono su nozioni generali inerenti la Geologia di Base e i Geositi, attraverso l'utilizzo di filmati audiovisivi e coadiuvate da esercitazioni sul riconoscimento macroscopico di campioni di roccia e fossili derivanti da specifici Geositi dell’Appennino Lucano. Il programma didattico si è concluso con un’escursione geologica nel Geosito di Sasso di Castalda. Le prime lezioni sono state svolte a partire dalla seconda settimana di marzo".



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo