Lunedì 23 giugno, alle ore 20.00 presso l’Auditorium del CONSERVATORIO DI MUSICA “CARLO GESUALDO DA VENOSA” diretto dal Maestro Umberto Zamuner, vertice appena riconfermato e a pieni voti per un ulteriore triennio, si terrà il CONCERTO D’ESTATE 2014 con il Coro e l’Orchestra formati dagli allievi della prestigiosa istituzione musicale, rispettivamente diretti dai docenti Simone Genuini e Marilù De Santo.
Ampio e articolato il programma scelto per l’occasione, diviso nella prima parte fra il grande repertorio sacro del Sei e Settecento, a firma di Claudio Monteverdi e di Wolfgang Amadeus Mozart, quest’ultimo tra l’altro proposto nel bel confronto fra il Laudate Dominum tratto dai Vespri scritti nel 1780 per l’ufficio liturgico della Cattedrale di Salisburgo e la Missa brevis composta per la chiesa del Collegio della stessa città ma nell’anno 1769, dunque da un autore appena tredicenne. Nella seconda parte si affronterà invece il repertorio profano del Novecento storico e contemporaneo legato alla produzione per il grande schermo, rispettivamente rappresentato dallo straordinario Nino Rota (in elaborazioni curate da Giuseppe Digena) e da un compositore nonché arrangiatore americano dei nostri giorni, Carl Strommen, classe 1940, allievo di Stefan Wolpe e autore di un cospicuo numero di partiture, nel tipico stile degli States, per orchestra d’archi, voci, ensemble di fiati e jazz band.
PROGRAMMA DEL CONCERTO
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
da Vesperae solemnes de confessore K. 339:
Laudate Dominum
Soprano Antonietta Orofino
Missa Brevis in re minore K. 65
Solisti Antonietta Orofino, Ida Ponzio,
Alfonso Franco, Nicola Ciancio, Gianni Marino
Claudio Monteverdi (1567-1643)
dagli Scherzi musicali
Balletto De la bellezza le dovute lodi
(elaborazione di Simone Genuini)
Nino Rota (1911-1979)
Fantasia Rotiana
(arrangiamento ed elaborazione di
Giuseppe Digena, su musiche dai film
Il padrino, Amarcord, I clown)
Carl Strommen (1940)
Salute to the cinema
(Fantasia su temi di musiche da film)
CORO DEGLI ALLIEVI DEL CONSERVATORIO “CARLO GESUALDO DA VENOSA”
Soprani: Katia Cappiello, Sabina Ciccarone, Donata Maria Musto, Valeria Forlenza, Marialucia Nolè, Antonietta Orofino, Eleonora Plati, Ida Ponzio.
Contralti: Nika Bozzari, Paola Cammarota, Milena Camodeca, Gabriella Ferrara, Nancy Guglielmi, Eliana Larotonda, Antonia Lasaponara, Erika Piegari, Eliana Valentino, Martina Verzellino, Ylenia Viggiano, Annanoel Tafuri, Lucia Zeccola.
Tenori: Giuseppe Forastiero, Alfonso Franco, Vincenzo Loisi, Antonio Pagliuca, Paolo Reda, Giuseppe Scibelli.
Bassi: Nicola Ciancio, Gaetano De Luca, Giuseppe De Vincenzo, Giovanni Di Gregorio, Arsenio Giordano, Davide Lauria, Nicola Manniello, Gianni Marino, Vincenzo Merola, Domenico Parisi, Nicola Potenza, Antonio Taddeo.
ORCHESTRA DEGLI ALLIEVI DEL CONSERVATORIO “CARLO GESUALDO DA VENOSA”
Flauti: Michele Fiore,* Maria Cafaro, Francesca De Maria, Evelyn De Salvo, Michela Dolce, Daniela La Banca.
Oboe: Rosetta Pagliuca
Clarinetti: Erminia Nigro,* Pasquale Castellano, Rocco Di Melfi, Carmelita Pasquariello, Erika Piegari.
Fagotti: Michele Coluzzi,* Giancarmine Milano, Giuseppe Oliveto.
Corni: Paolo Reda,* Giovanni Di Gregorio, Vito Antonio Leone.
Trombe: Nicola Manniello,* Dario Satriani, Antonio Taddeo, Maria Gerarda Tortoriello, Martina Verzellino.
Trombone: Vincenzo De Luca.
Percussioni: Alessandro Leoci,* Luciano Brancati, Angela Pepe, Eulalia Varricchio.
Arpe: Daniela Ippolito,* Aurora Lettini.
Violini I: Fabrizio Albano,* Gaetano Cosmo, Gianluca Emma, Cinzia Giuliano, Giulia Mauro, Simone Spadino.
Violini II: Sara Signa,* Elisa Castelletto, Francesco De Bonis, Laura Ferro, Amedeo Greco, Emilia Langone, Tiziano Gioiosa, Francesca Perfetto, Victoria Sannicandro.
Viole: Rosalba Potenza,* Giulia Pavese.
Violoncelli: Ugo Tronnolone,*Maria Teresa Appella, Nicola Figundio, Michele Lorusso, Emanuele Libutti, Paolo Miccolis, Alessandro Sannazzaro, David Smolarski.
Contrabbassi: Vittorio Romano,* Rocco Bruno Pace, Antonio Veltri.
(*Prima parte | Spalla)
|