|
|
| VAI col VENTO!, in Basilicata il progetto di educazione ambientale |
|---|
2/05/2014 | Arriva in Basilicata, in provincia di Potenza, il progetto di educazione ambientale “Vai col vento!”, promosso da ERG Renew, dedicato agli studenti delle terze medie. Il progetto, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, ha coinvolto sino a oggi circa mille studenti e toccato le regioni del Sud Italia dove la società è presente con i propri parchi eolici, Calabria, Campania, Molise e Puglia. Dopo la tappa in Basilicata, “Vai col vento!” approderà in Sardegna.
Il 6 maggio saranno protagonisti i ragazzi dell’Istituto “Galilei” di Palazzo San Gervasio, il 7 quelli dell’Istituto Comprensivo di Forenza e l’ 8 quelli del “Carducci” di Avigliano.
Nelle giornate loro dedicate, dopo una lezione in aula sui temi delle fonti rinnovabili, della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica, i ragazzi delle classi coinvolte nel progetto – al quale è collegato un concorso sul tema dell’energia eolica –, visiteranno i parchi eolici di Palazzo San Gervasio (34 MW), di Avigliano (15,2 MW) dove, accompagnati dai tecnici di ERG Renew, scopriranno “dal vivo” gli aspetti del funzionamento di un impianto eolico e delle singole turbine.
Nel corso delle giornate si terrà anche la premiazione del concorso a cui partecipano le scuole che hanno aderito al progetto, per il quale sì è chiesto agli studenti di rappresentare il tema dell’energia del vento esprimendo la loro creatività attraverso l’utilizzo di foto, video, disegni, cartelloni, modellini e articoli. Le classi vincitrici saranno premiate con un attestato di merito. Inoltre, tutte le scuole che partecipano al progetto riceveranno il “Kit Energia” per la riduzione dei consumi elettrici dell’edificio scolastico.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|