Scuola e alimentazione: ecco il progetto degli alunni del 'Centrale' a Senise
15/04/2014
Settantacinque alunni di tutte le classi della scuola primaria del Plesso “Centrale” di Senise, guidato dalla dirigente Maria Giovanna Chiorazzo, si sono cimentati, ieri, con la parte conclusiva del Progetto Ambiente dal titolo “Mangiare bene per stare meglio”. Tutti i bambini hanno “giocato e riflettuto” sulla corretta alimentazione, intagliando, modellando e assemblando frutta e ortaggi e realizzando piccole sculture che rappresentano elementi dell’ambiente che li circonda. Hanno lavorato con entusiasmo e interesse sprigionando tutto il loro spirito creativo e lasciando le insegnanti molto soddisfatte per i lavori realizzati. Il progetto nasce da una consapevolezza: l’alimentazione ha assunto nella società in cui viviamo oggi un ruolo fondamentale nella determinazione della qualità della vita. L’educazione alimentare, in età scolare, rappresenta lo strumento essenziale per la prevenzione e la cura di malattie e quindi contribuisce al mantenimento di un ottimale stato di salute, offre anche moltissimi spunti di crescita personale, culturale e umana, nella prospettiva della formazione della personalità nelle sue diverse dimensioni (fisica, affettiva, sociale, morale, intellettuale, spirituale ed estetica). Partendo dal presupposto che il pasto è anche un momento educativo, la refezione scolastica è un’occasione importante per favorire la strutturazione di corrette abitudini alimentari tramite iniziative di educazione alimentare, divulgazione e prevenzione dirette a diverse fasce di età della popolazione scolastica. Per gli alunni costruire un corretto rapporto con il cibo è essenziale , anche per una vita sana in età adulta. In quest’ottica il momento della ristorazione scolastica assume particolare importanza, con il duplice obiettivo, nutrizionale ed educativo.
Per queste ragioni è importante diffondere i principi dell’educazione alimentare e guidare gli alunni e i genitori lungo un percorso che li conduca verso l’acquisizione di un atteggiamento più consapevole e responsabile nei confronti dell’alimentazione. Tra le attività svolte nel corso di questo progetto ricordiamo la vendita delle arance della salute a scuola, la degustazione delle arance della salute, la realizzazione di sculture con la frutta e con le verdure, l’intervento di un medico/nutrizionista, la preparazione di macedonia con frutta di stagione e la preparazione di cartelloni. Dirigente Maria Giovanna Chiorazzo Le insegnanti Lina Celano e Carmelina Abitante, sono state referenti del progetto. Hanno partecipato anche le insegnanti Lucia Marcone, Filomena Santo,Pina Carluccio, Franca Musmanno, Maria Altieri, Margherita Bartolomeo, Maddalena Abalsamo, Rosa Alfano, Maddalena Amendolara, Maria Carmela Sterpetti.
Lo scorso 05 marzo 2025 è stato firmato un Accordo di valorizzazione triennale 2025 -2027 tra i Musei nazionali di Matera – Direzione Regionale Musei nazionali della Basilicata e l’Ente Morale Pinacoteca e Biblioteca Camillo d’Errico, nato nel 1914 allo scopo di gestire la c...-->continua
Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone ra...-->continua
Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua
La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua