|
Recensione del libro “Le Grandi domande Dio” |
---|
3/02/2014 | Il libro dal titolo “Le Grandi domande Dio” edito dalle Edizioni Dedalo, di Mark Vernon, affronta come alcune delle più antiche domande sulla spiritualità, la religione e Dio possono essere formulate ancora oggi in modo da rivelare nuove e sorprendenti possibilità.
Ciò che potremmo scoprire da soli riecheggia con forza anche nelle intuizioni dei migliori teologi e dei più grandi saggi del passato.
E’ come se si stesse estraendo qualcosa di fondamentale, come se un’opera d’arte a noi ben nota ci venisse spiegata ed all’improvviso la vedessimo per la prima volta per quel che è realmente.
E’ come se vivessimo in una fase in cui la ricerca di Dio o della spiritualità si dispiegasse davanti a noi.
Oggi in una società nichilista e neodecadnte, come la nostra sono molti gli interrogativi che ci poniamo circa l’esistenza di Dio e dell’uomo ma ancora la scienza non è stata in grado di dare risposte esaurienti.
Quello che possiamo affermare è che scienza e fede hanno elaborato diverse teorie sul creato, la galassia ecc..
Infatti, mentre la scienza in particolare quella darwiniana afferma che l’uomo derivi dalla scimmia e che abbia assunto la posizione eretta e mutato i tratti morfologici fino ad avere sembianze umane, la religione in particolare quella cattolica come si evince dai testi biblici, afferma che tutto il creato, sole, stelle giorno, notte fino all’uomo, sono frutto di un disegno divino.
Oltre alla religione cattolica vi sono altre religioni nate in ne paesi mediorientali come il Buddismo, l’Islamismo e il Confucianesimo che pur essendo monoteistiche, hanno sviluppato nel corso dei millenni tesi diverse e contrappose a quella cattolica.
La religione è stata anche oggetto di studi filosofici .
Alcuni studi sono stati condotti anche sulle credenze divine sui miracoli per verificare la veridicità o meno e gli agnositici non hanno creduto alla tesi deistica del miracolo quale prova tangibile della potenza di Dio.
Anche gli atei che non credono nella religione in generale come il filosofo Karl Marx da lui definita “L’Oppio dei popoli”.
Il fatto che vi siano discordanze tra scienza e religione, ci porta a chiederci se Dio veramente esisto se Gesù è morto come attestano i testi biblici e sepolto in un sepolcro, come abbia fatto a risorgere?
Per cui ci chiediamo cosa ci sia dopo la morte, se davvero risorgeremo alla fine dei tempi e torneremo al Padre oppure finisce tutto?
Per cui il libro scritto con un linguaggio scientifico, va letto con attenzione ed offre molte piste di lettura e spunti di riflessione su un problema ancora oggi oggetto di dibattiti televisivi.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
25/04/2025 - Oggi apre al pubblico la Slittovia delle Dolomiti Lucane
Apre oggi al pubblico la Slittovia delle Dolomiti Lucane, il nuovo attrattore turistico che arricchisce l’offerta esperienziale di Castelmezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club. L’impianto, finanziato con fondi PON/PAC del Ministero d...-->continua |
|
|
25/04/2025 - Il Maggio di Accettura - La scelta del Maggio domenica 27 aprile
Domenica 27 aprile 2025 ore 9:00 si sceglie il Maggio di Accettura presso il Bosco di Montepiano
Quest’anno ricorre il trecentesimo anno dalla proclamazione di San Giuliano come protettore di Accettura
Dal 7 al 10 giugno 2025 si terrà la festa del...-->continua |
|
|
25/04/2025 - Pro Loco lucane a confronto: radici nel territorio, sguardo verso il futuro
Si svolgerà domenica 27 aprile 2025, a partire dalle ore 9:00, l’Assemblea Regionale dell’UNPLI Pro Loco Basilicata APS. L’incontro si terrà presso il Centro Sociale “Angelo Montano” di Villa D’Agri di Marsicovetere (PZ), luogo simbolico per riflettere sull’id...-->continua |
|
|
24/04/2025 - ''Il 25 aprile visto dai bambini'': i disegni della libertà raccontati dagli alunni di Savoia di Lucania
Taglia il nastro la quarta edizione del concorso di idee rivolto agli alunni delle Scuole primarie della provincia di Potenza, invitati a raccontare, attraverso la realizzazione di elaborati grafico-pittorici, il proprio punto di vista sulla Festa della Libera...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|