HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

CiasPollino: quattro ciaspolate, un unico punto di arrivo

31/12/2013

E' ancora possibile prenotare la propria partecipazione alla seconda edizione della CiasPollino. Il 5 Gennaio infatti ci sarà una giornata completamente dedicata alle ciaspolate sulla neve del Parco del Pollino. Partiranno in contemporanea 5 escursioni. Due da Rotonda, una da Viggianello e una da Mormanno, facili e adatte a tutti, che raggiungeranno lo stesso posto, l'altopiano incantevole di Piano Ruggio, per un brindisi e una foto di gruppo collettiva. Da Terranova di Pollino invece si sale di quota per una ciaspolata più impegnativa, panoramica e appagante, che punta alla Grande Porta del Pollino, a circa 2000 metri di altitudine per abbracciare i Pini Loricati. A Terranova, posti limitati, è possibile partecipare all'ascesa anche per chi vuole cimentarsi in sci alpinismo e fondo escursionismo. L'iniziativa è organizzata dalla rivista Al Parco in collaborazione con il portale sciareinbasilicata.it, guide e operatori del posto.
Con Luigi Perrone appuntamento alle 8:30 a Mormanno, alle 9:00 a Campotenese. Itinerario: Colle del Dragone, Fosso Timpone di Viggianello, Fianco nord ovest di Timpone della Capanna, Piano Ruggio. Per una soluzione weekend c'è ancora la possibilità di pernottare il 4 Gennaio in chalet da 4/5 posti a 100 metri da un lago e a un chilometro dal paese aggregandosi a un gruppo già costituito.
Con Giuseppe Cosenza appuntamento alle 9:00 all'agriturismo la Masseria di Rotonda con colazione al caffè d'orzo e Crispella rotondese. Alle 9:30 trasferimento a Piano Pedarreto. Preparazione e partenza in ciaspole per Piano Ruggio con attività di riconoscimento delle tracce animali. Alle 13:00 (opzionale) pranzo in agriturismo a base di prodotti tipici (extra di 15€). Nel pomeriggio visita al Parco della Quercia monumentale di Licari.
Con Pino Di Tomaso appuntamento al Rifugio Fasanelli alle 8:30 direzione Piano Ruggio. Offerta pranzo al Rifugio e ciaspolata 35€.
Con Adalberto Corraro appuntamento alle 9:00 a Viggianello. Si raggiunge Colle Impiso e alle 9:30 inizia la passeggiata dal Faggio Grosso a Piano Ruggio.
Con Pasquale Larocca appuntamento alle 8:30 a Terrannova di Pollino (alle 9:00 ad Acqua Tremola per chi sale da San Severino). Il percorso è quello che sale per Piano Iannace, Pittacurcio, Grande Porta. Circa 3 ore e 8 chilometri di salita per 600 metri di dislivello. Da Terranova non è possibile raggiungere Piano Ruggio ma in compenso, oltre alla ciaspolata, è possibile praticare fondo escursionismo (max 10 persone) e sci alpinismo (max 5 persone).
Per i giornalisti, o blogger di viaggi, partecipazione gratuita da confermare con l'organizzazione.
Il costo della ciaspolata è 15€ a persona. Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 3286991733 – 3295320026 o scrivere alla mail alparcolucano@gmail.com





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo