|
Assud Festival, Arti per il Sociale… “SOS Sostenibilità” a Lavello |
---|
2/08/2013 | L'ambiente come fonte primaria non solo di energie e di materie prime, ma anche di responsabilità. Un festival che attraverso il proprio tema si pone al centro del dibattito collettivo a 360° per lanciare l’ sos relativo alle problematiche ambientali, economiche e culturali della nostra società. Per discutere dell’importanza dell’agricoltura come produttrice non solo di cibo, ma anche di paesaggio, bellezza e benessere, oltre che strumento di cooperazione ed integrazione. In una parola: SOStenibilità!
Sarà questo il tema dominante dell’ottava edizione, del consueto appuntamento estivo, che ogni anno attraverso incontri, dibattiti, tavole rotonde, laboratori, concerti e spettacoli accende i riflettori sulla piccola cittadina lucana.
Anche quest’anno attività ed eventi sin dal primo pomeriggio, con laboratori per adulti e bambini atti alla realizzazione e l'utilizzo di oggetti di uso comune, nel rispetto delle risorse naturali e dell'ambiente. Escursioni organizzate nel centro storico (di Lavello) con la sapiente guida dell’illustre paesologo Franco Arminio, ma non solo. Il tema verrà rappresentato attraverso lo stile ironico e sottile della compagnia teatrale En CroQ (Sicilia-Francia) nel loro “Funky Pudding”, con cui si aprirà la programmazione artistica, a cui farà seguito la musica d'autore di Ennio Rega (ore 22.00). Giovedì spazio all’arte circense con i Trespertè (Spagna) con lo spettacolo acrobatico “Aquì sobra uno” (ore 21.00), segue la poesia e l'ironia della musica degli Etnia Supersantos (Bologna-San Severo). Venerdì il gran finale con il teatro e la danza dell'”Arcana Eleleidis” (Lavello), l'hip-hop lucano di Shot e degli Steel Free (Venosa-Lavello) ed il reggae impegnato di Jovine (Napoli).
Assud Festival, da sempre evento indipendente ideato dall’omonima associazione culturale locale, oltre a mettere l’accento su tematiche sociali e di responsabilità comune, ogni anno offre a tutti i partecipanti spettacoli, laboratori, seminari e campeggio ad ingresso gratuito. Inoltre, quest’anno, garantirà a tutti gli avventori dello stand eno-gastronomico, prodotti sostenibili a km zero. Ancora, essendo catalogato come evento “Green” dalla rivista Al Parco Lucano (http://www.alparcolucano.it/) in occasione dell’evento verranno piantumati alberi autoctoni che nel corso della loro vita "respireranno co2” restituendo l'ossigeno “sprecato” risparmiando così il proprio impatto antropico.
Per questa edizione si ringraziano: Massimo De Maio (Movimento Decrescita Felice); Ivano Scotti (sociologo); Vitantonio Iacoviello (Coordinamento Associazioni Basta Eolico); Nicola Abbiuso (Comitato per il Diritto alla Salute); Francesco Manella (Progetto a cOrto raggio); Raffaella Irenze (Movimento Terre); Mimmo Perrotta (Progetto Pomodori Solidali Boreano); Donato Gallo (Rp agricoltura); Associazione Lucanapa; Cooperativa agricola Agricoopecetto; Circolo Anpi di Lavello, Lega del cane Lavello e VivaLowCost Portale di sopravvivenza Metropolitana (http://www.vivalowcost.com/) come Media Partner 2013
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|