|
|
| Convegno sul disagio e la criminalità giovanile il 20 novembre a Potenza |
|---|
12/11/2025 | Promuovere un modello di approccio sinergico e interdisciplinare per analizzare in ogni suo dettaglio, partendo dalle ricadute sul tessuto sociale e familiare, il fenomeno del disagio e della criminalità giovanile. Questo l'obiettivo principale del convegno “Giovani, disagio e criminalità: raccontare, prevenire, intervenire” in programma giovedì 20 novembre alle 9.30 a Potenza presso la Sala Inguscio della Regione Basilicata, in occasione della Giornata Mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza. L'evento è promosso dall'Unione Cronisti Lucani, il gruppo di specializzazione di Assostampa Basilicata recentemente costituito, in sinergia con l'Ufficio del Garante regionale dell'infanzia e dell'adolescenza e con il patrocinio gratuito dell'Ordine degli Psicologi della Basilicata, di Assostampa Basilicata e dell'Ordine degli Avvocati di Potenza che ha accreditato l'evento con il riconoscimento di due crediti formativi per i partecipanti. Ad aprire il convegno i saluti istituzionali da parte del prefetto di Potenza, Michele Campanaro, del presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, della presidente dell'Ordine degli Piscologi della Basilicata, Caterina Cerbino, della presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, del presidente dell'Ordine degli Avvocati di Potenza, Francesco Bonito Oliva, del presidente di Assostampa Basilicata, Angelo Oliveto, del vicepresidente dell'Unione Cronisti Lucani, Alessandro Boccia, della consigliera regionale di parità, Ivana Enrica Pipponzi e della presidente del Co.re.Com Basilicata, Assunta Mitidieri. Ad introdurre i lavori l'intervento della garante dell'infanzia e dell'adolescenza, Rossana Mignoli. Seguiranno le relazioni del criminologo Antonio Calabrese, della psicologa psicoterapeuta Antonella Magno, dell'avvocato Daniele De Angelis, del Procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni, Anna Gloria Piccininni e dei giornalisti Fabio Amendolara (La Verità e Panorama) e Francesco Loscalzo (Responsabile Ansa Basilicata). Interventi che andranno a toccare una serie di importanti temi, dall'aspetto criminologico e psicologico a quello terapeutico, dagli strumenti normativi all'attuale dimensione del fenomeno nella nostra regione, partendo dalla necessità di unire le forze per individuare adeguate strategie di intervento. Le conclusioni saranno affidate all'assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, con preciso riferimento all'ultima relazione aggiornata con i dati dei Ser.D, i servizi per le dipendenze. A moderare i lavori il presidente dell'Unione Cronisti Lucani per il quadriennio 2025-2029, il giornalista Fabrizio Di Vito. L'evento è aperto al pubblico. |
|
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|