|
|
| Tre appuntamenti a Matera con la musica che incontra la vita |
|---|
29/10/2025 | La Camerata delle Arti di Matera presenta la rassegna “Musica è Inclusione”, un ciclo di tre eventi che uniscono il linguaggio universale della musica al valore umano della condivisione.
Tre incontri speciali, pensati per portare la bellezza del canto lirico in luoghi in cui l’arte può diventare conforto, speranza e vicinanza.
Venerdì 31 ottobre – Ospedale Madonna delle Grazie di Matera
Domenica 16 novembre – RSA Sant’Anna di Matera
Domenica 28 dicembre – Casa Circondariale di Matera
Protagonisti della rassegna saranno i giovani cantanti lirici del progetto “Opera Studio 2.0”, accompagnati al pianoforte da Piero Cassano, interpreti di un repertorio che unisce celebri arie d’opera e canzoni d’autore, con l’obiettivo di creare momenti di ascolto e partecipazione emotiva per tutti.
L’iniziativa si inserisce nel percorso di impegno culturale e sociale che da anni contraddistingue la Camerata delle Arti, e nasce dalla convinzione che la musica possa essere strumento di dialogo, inclusione e benessere collettivo.
«La musica non appartiene solo ai teatri o alle sale da concerto – dichiara il direttore artistico della Camerata delle Arti, M° Francesco Zingariello – ma deve arrivare ovunque, soprattutto dove la quotidianità è segnata da fragilità, malattia o isolamento. Portare la musica in un ospedale, in una RSA o in un carcere significa riconsegnare alla persona il suo diritto alla bellezza, all’ascolto, all’emozione. “Musica è Inclusione” nasce da questa convinzione: che l’arte possa ancora essere un linguaggio di cura, un ponte tra le persone, una forma di abbraccio.»
Con Musica è Inclusione, la Camerata delle Arti riafferma il proprio ruolo di punto di riferimento culturale e formativo del territorio, ma anche di comunità artistica impegnata nel promuovere una cultura della solidarietà e dell’empatia. Un progetto in cui la musica non è solo espressione estetica, ma strumento di umanità.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
3/11/2025 - Per la melanzana rossa dop di Rotonda si aprono nuovi mercati
Potrebbe presto ampliarsi il mercato di commercializzazione della melanzana rossa dop di Rotonda che presto potrebbe approdare in Canada. Forte è l’interesse dimostrato dall’imprenditrice canadese Shawna Thompson tra le protagoniste dell’edizione speciale della “Notte rosa d...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Il Filo di Arianna: al via la formazione per caregiver in Basilicata
Nell’ambito del progetto “Il Filo di Arianna”, che punta a creare una rete integrata di supporto per chi si prende cura di persone con malattie neurodegenerative, sono partite in Basilicata diverse iniziative e attività ludico ricreative, psicologiche e di pro...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Fondazione Leonardo Sinisgalli: venerdì 7 novembre al via La Forgia di Sinisgall
Venerdì 7 novembre, alle ore 19:00, al Polo Bibliotecario di Potenza, una serata dedicata a Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dal suo assassinio, darà il via alla nona edizione de “La Forgia di Sinisgalli”, il ciclo di incontri invernali della Fondazione Le...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - FAI:la Basilicata racconta i suoi paesaggi di resilienza
Il 7 e 8 novembre 2025, il FAI Basilicata promuove due giornate dedicate al clima e alla sostenibilità, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza e partecipazione sui temi del cambiamento climatico, valorizzando i paesaggi lucani come veri e propri laborato...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|