|
Con “La Pace in Medio Oriente" si chiude la rassegna “Moliterno in corto |
---|
16/10/2025 | Al conflitto in Medio Oriente e ai nuovi venti di pace è dedicato l’ultimo appuntamento per il 2025 di “Moliterno in Corto e Le altre visioni, rassegna sul cinema a formato breve (e non solo) promossa dalla locale Amministrazione Comunale in collaborazione con il Festival Internazionale Marateale. Il 17 ottobre nel “Cine-Teatro Pino” (ore 18.00) vengono proiettati sul tema due corti che faranno da introduzione all’incontro “La cultura della pace in Medio Oriente” a cui parteciperanno il sindaco di Moliterno Antonio Rubino e l’ex-europarlamentare Gianni Pittella. <>. Secondo l’onorevole Gianni Pittella: <>. Il primo cortometraggio in programma è “Debris” di Abdel Salam Shehada, una storia di qualche anno che arriva da un villaggio palestinese della Cisgiordania dove è stato ammazzato un ragazzo e la cui vita degli abitanti è resa impossibile dalle vessazioni dei coloni e delle milizie israeliane. L’altra opera è “Guygu” dei registi israeliani Jordan Barr e Chen Heifetz, ed è la storia di Guy Gilboa Dalal, un giovane di 24 anni innamorato del Giappone e delle produzioni locali di fumetti, rapito con altri tre amici dai sicari di Hamas il 7 ottobre 2023, durante un rave-party del Festival Nova. Gilboa Dalai, ricordiamo, è stato uno dei primi ostaggi israeliani ad essere liberati da Hamas a seguito dell’accordo di pace sottoscritto nei giorni scorsi. << Attraverso la luce e le narrazioni dello schermo - sostiene Mimmo Mastrangelo, curatore di “Moliterno in corto e…” - cerchiamo di tenere aperte le pagine della storia, vogliamo ricordare il sangue innocente di chi, sotto l’azione terroristica di Hamas, ha perso la vita il 7 ottobre del 2023 e, al contempo, non vogliamo dimenticare la barbarie, i bombardamenti di Israele i quali non sono iniziati dopo i tragici eventi della data succitata. Sono decenni, lunghi decenni che i palestinesi non hanno una vita degna di questo nome. E ciò è un’ ingiustizia. Non ci potrà essere pace in Medio Oriente, non si troverà una soluzione al conflitto dei conflitti se non c’è giustizia. >>.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/10/2025 - Pignola, don Giovanni Conte nominato nuovo parroco
A seguito della nomina di don Antonio Laurita a parroco di Sant’Anna e Gioacchino di Potenza, l’Arcivescovo, Monsignor Davide Carbonaro, ha affidato la guida pastorale di Pignola a don Giovanni Conte, che fino ad oggi ha svolto il suo ministero presso la Parrocchia di Sasso ...-->continua |
|
|
16/10/2025 - Maratea, rinnovate le cariche della Pro Loco “La Perla” per il quadriennio 2025-2029
MARATEA – Martedi, 14 ottobre, presso la sede operativa in Piazza del Gesù a Maratea, si sono rinnovate le cariche statutarie della “Pro Loco di Maratea La Perla APS” per il quadriennio 2025 -2029. La seduta dell’Assemblea dei Soci, ed il successivo Consiglio...-->continua |
|
|
16/10/2025 - Aor San Carlo, iniziative gratuite per la Giornata Mondiale dell’Osteoporosi e per l’Ottobre Rosa
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza partecipa alla celebrazione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi in programma lunedì 20 ottobre 2025 con un’iniziativa, nell’ambito dell’“Ottobre Rosa” dell’Aor, volta alla prevenzione e al rafforzamento...-->continua |
|
|
16/10/2025 - Coldiretti Basilicata: sempre più concreto l’utilizzo dei droni nei campi
L’emendamento approvato al Senato che autorizza l’uso dei droni in agricoltura, semplificando le norme e favorendo l’adozione di tecnologie innovative nelle imprese agricole, porta numerosi vantaggi agli agricoltori, a cominciare da una maggiore efficienza, un...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|