HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Melfi la presentazione del volume 'Un ponte verso il futuro'

9/10/2025

Fondazione Nitti e Associazione Nitti avviano il primo ciclo di presentazioni del volume che raccoglie 60 contributi e copiosa documentazione che è parte delle celebrazioni svolte per il centenario del Governo Nitti (1919-1920).
Vi sono stati molteplici eventi, nel quadro di un programma profilato dal Comitato per le celebrazioni presieduto dal prof. Giuliano Amato e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e dalle maggiori istituzioni italiane.
Il volume “Un ponte verso il futuro – Atti centenario governo Nitti 1919-1920” è pubblicato da Editoriale Scientifica Napoli, 2025 -https://editorialescientifica.it/prodotto/un-ponte-verso-il-futuro/ .
Il primo ciclo è in svolgimento dall’8 al 13 ottobre e riguarda Roma (8 ottobre), Melfi (11 ottobre) e Milano (13 ottobre).
Seguirà un secondo ciclo in cui è in corso la preparazione degli eventi a Napoli, Bologna, Torino e Bari.
Il ciclo di incontri è stato presentato a Roma dal presidente della Fondazione Nitti prof. Stefano Rolando, che ha tra l’altro detto:
“Queste prime tre iniziative – in cui, per rispetto alla città natale di Nitti e per il forte radicamento che ha in città l’Associazione Nitti, Melfi è parte dell’avviamento del dibattito pubblico sulla riflessione storica dell’evoluzione del nostro ultimo secolo – intendono far conoscere il compendio delle riflessioni e delle testimonianze di 60 studiosi ed esperti attorno a un periodo storico dell’Italia e dell’Europa molto particolare. Un periodo che presenta tratti drammatici ma anche la forza e la determinazione di uscire dalla catastrofe della prima guerra mondiale. Cosa che avvenne, con un progetto di pace, sviluppo, libertà e democrazia che purtroppo fu fermato dalla tenaglia esercitata dall’insorgenza del fascismo, ma anche dal rifiuto del massimalismo italiano di accettare metodo e proposta della cultura politica riformista. Tale era il pensiero del radicale Nitti, tale il progetto di futuro dell’Italia dell’alleanza di governo con liberali, popolari e socialisti riformisti. In ogni caso rivedere lo sforzo di riforma dello Stato, di costruzione di una economia pubblico-privata, di dotazione di un vasto programma industriale ed energetico e di moderni servizi sociali, aiuta a capire cosa ha modernizzato l’Italia ma anche cosa ha impedito per anni questa modernità”.

Il volume, dunque, sarà presentato a Melfi sabato 11 ottobre, alle ore 17.00, presso l’auditorium del Centro culturale Nitti in vico San Pietro snc.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione, e del presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, sono previsti gli interventi di Stefano Rolando e Patrizia Nitti, rispettivamente presidenti di Fondazione e Associazione Nitti, e le relazioni di Donato Verrastro, docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi della Basilicata, di Giampaolo D’Andrea, presidente dell’Associazione Interessi Mezzogiorno d’Italia, e Giovanni Vetritto, dirigente generale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nonché biografo di Nitti.

Ci si può registrare a segreteria@fondazionefsnitti.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/10/2025 - Sarconi – domenica 19 ottobre “Frammenti autoriali 2025”

Quattordicesimo appuntamento di “Frammenti autoriali 2025”, la rassegna sulle nuove cinematografie d’autore del mondo, curata dal cineronista Mimmo Mastrangelo e promossa dal Festival Internazionale Marateale in collaborazione con la locale Associazione Culturale Ca.Tali....-->continua

19/10/2025 - ''Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo''

Mi sembra doveroso ringraziare la parrocchia Sant'Anna, il Ce.St.Ri.M, Libera Basilicata e i tanti che in queste settimane soprattutto sui social mi hanno espresso affetto e gratitudine per il nuovo incarico pastorale che andrò a svolgere. Mi sembra doveroso ...-->continua

18/10/2025 - A Tramutola la Sagra della Castagna Munnaredda

L’autunno a Tramutola ha il profumo intenso della tradizione, dei sapori autentici e della comunità che si stringe attorno ai suoi simboli più identitari. Tra questi, la “Munnaredda” — la pregiata castagna locale — è da anni protagonista indiscussa di una dell...-->continua

18/10/2025 - I ragazzi di Peperonaut ambasciatori del peperone crusco di Senise a Parigi

I ragazzi di PeperonAut saranno gli ambasciatori del Peperone di Senise Igp a Parigi, per un evento speciale che si terrà presso la sede UNESCO il prossimo 21 ottobre. Il “crusco” lucano arriva così sulla tavola dei delegati dell’Organizzazione internazionale ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo