|
A Rivello il meeting transnazionale sulla dieta mediterranea |
---|
3/07/2013 | Dopo gli incontri in Sardegna, in Veneto e a Malta, il gruppo di lavoro sul progetto Leader di cooperazione transnazionale “MeDIETerranea” si riunisce in Basilicata per mettere a punto il programma delle iniziative da realizzare nei diversi territori.
Il Meeting si svolge a Rivello, comune particolarmente sensibile alla tematica dell’alimentazione, già promotore dell’iniziativa che ha portato alla costituzione del Comitato Scientifico-Culturale per la “Definizione degli standard e la promozione della Dieta Mediteranea”, di cui fanno parte ricercatori, studiosi ed esperti delle diverse regioni italiane.
Obiettivo generale del progetto “MeDIETerranea”, che per la Basilicata ha come partner i Gal CSR Marmo Melandro e La Cittadella del Sapere, è promuovere e valorizzare la dieta mediterranea come stile di alimentazione sano e come fattore identitario e culturale delle popolazioni coinvolte.
Accrescere la consapevolezza e l'attenzione verso la dieta mediterranea consentirà di incrementare la domanda di prodotti tipici reperibili presso i produttori locali in primis da parte della stessa popolazione e, trasferito al comparto turistico, questo obiettivo contribuirà ad avvicinare gli operatori del comparto ristorativo e ricettivo/alberghiero ai produttori locali del comparto agroalimentare.
Le attività previste dal progetto spaziano dalla progettazione e realizzazione di un menù euro-mediterraneo, alla realizzazione di eventi itineranti sul tema della Dieta Mediterranea, alla pubblicazione/cartone animato sulla Dieta Mediterranea, al Festival della Dieta Mediterranea come simposio delle identità rurali e concorso gastronomico, ai laboratori di educazione alimentare per le scuole, alla Conferenza delle produzioni locali del Mediterraneo.
«L’iniziativa ha come obiettivo generale la promozione e valorizzazione della dieta mediterranea come stile di alimentazione sano delle popolazioni interessate», spiega Cristoforo Luciano Piras, Presidente del Gal Sulcis Iglesiente della Sardegna, capofila del progetto, «ma anche come fattore identitario e culturale delle popolazioni coinvolte, con particolare attenzione alle giovani generazioni. Si tratta di accrescere la consapevolezza e l'attenzione verso la dieta mediterranea e incrementare la domanda di prodotti tipici da parte del comparto turistico».
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|