HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

San Severino: L’acqua ha guidato passeggiate e riflessioni del 3°week end giugno

18/06/2013

L'acqua quel composto chimico formato da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno.
L'acqua che in natura è tra i principali costituenti degli ecosistemi ed è alla base di tutte le forme di vita conosciute, uomo compreso; l'acqua che ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo delle prime civiltà che ha costituito un'opportunità per la maggior fertilità del suolo e per la creazione di attività quali mulini, filande e quant’altro, l’acqua la cui importanza è riconosciuta nelle religioni e nei sistemi filosofici sin dai tempi antichi, quella che ha contribuito allo sviluppo socio economico e produttivo delle popolazioni del Pollino, è stata al centro di un dibattito al santuario della Madonna di Pollino a cui hanno preso parte tra gli altri il sindaco di San Severino Lucano Saverio De Stefano, il vicepresidente del Parco del Pollino Franco Fiore, il dirigente capo della forestale ing. Perrone e Mario Tozzi, giornalista oltre geologo ed esperto divulgatore scientifico, che ha tenuto la relazione su “l’acqua dei miracoli”. Il convegno che ha riscosso un grosso successo di pubblico, è stato uno dei tasselli del week end di "Naturarte", l’iniziativa promossa dai Parchi di Basilicata che attraverso passeggiate e musica nei borghi, mercatini dei prodotti a km zero, spettacoli itineranti, trekking nei parchi, vuole portare cittadini residenti e turisti alla scoperta delle quattro suggestive aree protette e i più affascinanti e autentici borghi lucani.
La “passeggiata dell’acqua” nella Valle del Frido è iniziata con il mercatino dei prodotti a km 0 per le vie del centro storico di San Severino Lucano; la mostra “Orti Sommersi”; l’esposizione di piccole opere d’arte realizzate con la polvere di peperone (PeperonArt); la proiezione del video “Sport is nature, sport is life”; la visita al Museo della civiltà contadina e la Street Parade con la Banda di NaturArte.
Sabato dopo il Trekking nel Sentiero delle Pietre tonanti in località Bosco Magnano, GianLuigi Trovesi (clarinetti) e Gianni Coscia (fisarmonica) hanno duettato nel concerto “Open Water Music”. “L’acqua dei Miracoli” di e con Mario Tozzi, ha concluso la seconda giornata.
Domenica sempre in località Bosco Magnano il CEAS Pollino Basilicata ha tenuto il laboratorio “M’illumino d’Acqua “ e la lettura animata “Parole scritte sull’acqua” di e con Carmen Piga. E poi trekking lungo il sentiero Acquatremola - Piana di S. Francesco e Serra di Crispo.
Soddisfazione esprime il vicepresidente del Parco per la riuscita positiva dell’iniziativa che coniuga natura, arte, cultura e tradizione alla promozione. Oltre al week end di San Severino, dedicato all'acqua della Valle del Frido, ricorda Fiore, ce ne sarà uno dedicato alla "biodiversità" che si terrà a Rotonda, dal 19 al 21 luglio e un altro ai "luoghi delle tradizioni", a San Costantino Albanese dal 9 all’11 agosto.
Una occasione, dunque, per scoprire attraverso l’arte le bellezze che madre natura ha concesso ai territori del Parco del Pollino.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo