|
|
| Al Teatro dei Calanchi LA NIÑA in concerto |
|---|
29/04/2025 | Il Teatro dei Calanchi annuncia con orgoglio l'ospite musicale della prossima edizione della Gola delle Muse: La Niña.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, che hanno visto la Gola delle Muse farsi spazio sospeso tra natura e musica nel ventre dei calanchi lucani, quest’anno le mammelle d’argilla ospiteranno la voce, il corpo e la visione di La Niña, tra le artiste più potenti e sperimentali della scena contemporanea italiana.
Cantautrice e produttrice napoletana, La Niña ha conquistato pubblico e critica con il suo viaggio musicale che intreccia radici mediterranee, suoni del futuro e un'intensità vocale fuori dal tempo. Con il nuovo album Furèsta (BMG) e un tour che la sta portando nelle venue più suggestive d’Italia, La Niña approderà al Teatro dei Calanchi il 29 agosto 2025, per una serata che promette di fondere musica, paesaggio e rito, nel massimo rispetto dei luoghi.
Un evento che si inserisce nel cartellone site-specific ideato da Daniele Onorati per la decima edizione del Teatro dei Calanchi, e che vedrà La Niña accompagnata da una formazione d'eccezione: strumenti antichi (chitarra battente, tamburi a cornice, mandolino) e sonorità elettroniche si intrecceranno in un dialogo aperto con il cielo e l’argilla dei Calanchi, sotto la regia invisibile della notte e delle stelle.
L’apertura dei botteghini è fissata per il 19 maggio. Save the date. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di 14 opere di Ca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione
Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|