HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Potenza un monumento dedicato ai caduti sul lavoro

28/04/2025

Nella Sala dell’Arco di Palazzo di Città a Potenza, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto del Monumento commemorativo ai Caduti sul Lavoro della Basilicata.
Il Comitato promotore, guidato dalla presidente Rosa Simini insieme a Nicoletta Caponigro, Giusy Caggianese, Liliana Guarino e Anna Maria Telesca, presenterà l’iniziativa alla presenza del Sindaco Vincenzo Telesca, dell’Assessore Roberto Falotico e del Maestro Pierluigi Lo Monte, ideatore dell’opera. Il monumento sarà collocato nella piazza della stazione centrale di Potenza, sarà realizzato in marmo bianco di Carrara con forma triangolare alta 4,20 metri e riporterà le parole LAVORO, VALORE, VOLARE.
Era presente anche Franco Di Sanzo, rappresentante regionale dell'ANMIL (Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro) e presidente territoriale della sezione senisese.

''Sono stato coinvolto con entusiasmo in questa iniziativa- ci ha detto- Questo monumento, che sarà posto di fronte alla stazione centrale di Potenza, vuole essere un simbolo forte per ricordare le persone che, ogni giorno, rischiano la propria vita sul posto di lavoro.

Purtroppo, anche nel 2025, nonostante l’anno non sia ancora a metà, abbiamo già registrato numerosi incidenti mortali sul lavoro in Basilicata. Questo è un dato allarmante, che ci impone di riflettere sul fatto che, in molti casi, le cause di questi incidenti derivano dalla scarsa preparazione di chi inizia un nuovo lavoro. E' fondamentale garantire la sicurezza.

Il monumento che sarà eretto a Potenza non solo avrà il compito di onorare le vittime del lavoro, ma anche di sensibilizzare tutti noi sul valore della sicurezza sul posto di lavoro. È un richiamo a non dimenticare che il lavoro, seppur essenziale, può diventare pericoloso se non viene affrontato con la dovuta preparazione e attenzione.

Inoltre, la nostra associazione ANMIL ha da sempre come obiettivo quello di supportare le persone che, dopo tanti anni di duro lavoro, si sono ammalate a causa di malattie professionali. Offriamo supporto a chi ha subito incidenti e lavoriamo fianco a fianco con gli assistenti sociali per aiutare le famiglie delle vittime. Non ci limitiamo a dare assistenza pratica, ma cerchiamo anche di sensibilizzare la comunità con nuove iniziative, come l'Albero della Sicurezza, che quest’anno è stato realizzato a Lauria grazie alla collaborazione del sindaco Pittella e degli assessori locali.

È fondamentale che i sindaci siano sempre coinvolti in queste iniziative, poiché ricoprono un ruolo cruciale nel promuovere la cultura della sicurezza e nel sensibilizzare la cittadinanza. Stiamo facendo del nostro meglio per far conoscere queste tematiche e per supportare le persone in difficoltà, ma il loro coinvolgimento è essenziale per la diffusione di questi valori''.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/04/2025 - Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza della Basilicata a Viggiano

Si è tenuto questa mattina a Viggiano, presso la Basilica Giubilare della Madonna Nera, il Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza della Basilicata. Alla celebrazione eucaristica, presieduta da Mons. Davide Carbonaro, Arcivescovo Metropolita di Potenza-Muro Lu...-->continua

28/04/2025 - Emessi i francobolli FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano

Poste Italiane comunica che oggi 28 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le eccellenze del patrimonio culturale italiano” dedicato al FAI - Fondo per l’Ambiente Ital...-->continua

28/04/2025 - A Grassano tavola rotonda dal titolo: “Le erbe officinali in cosmetica''

Domani mattina alle 10 nella sala consiliare del Comune di Grassano avrà luogo la tavola rotonda dal titolo: “Le erbe officinali in cosmetica”, promosso da Italia Nostra, dal Club del Fornello di Rivalta, dall'Associazione Miss Chef Basilicata, da Greenpharma ...-->continua

28/04/2025 - 80° della Liberazione. Dedicato a quelli che hanno pagato il prezzo più alto

“Non abbiamo mai pensato – in tanti anni di celebrazione di questo anniversario a Melfi – il Comune insieme a Fondazione Nitti e Anpi – che questa giornata sia semplicemente un “giorno di festa”, ovvero “di vacanza”, o di opportunità per un “ponte”. Tantomeno ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo