HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al 'Carlo Levi' di Sant'Arcangelo intellettuali e studenti a confronto con il progetto 'Librarsi'

8/04/2025

L’I.I.S. “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo sta portando avanti un progetto culturale dal titolo significativo: “Librarsi – Incontro con l’Autore”, un’iniziativa interamente dedicata alla promozione della lettura e del dialogo con gli scrittori. Il progetto, patrocinato dal Comune di Sant’Arcangelo, si è svolto presso l’Aula Magna dell’ITE e il Polifunzionale cittadino, coinvolgendo attivamente studenti e docenti in un’esperienza didattica alternativa, stimolante e formativa.
Il titolo scelto, Librarsi, richiama non solo il libro, ma anche il concetto di elevazione: “stare in aria, prendere il volo, elevarsi, svettare”, con un chiaro riferimento alla lettura come strumento di crescita e consapevolezza.
Il progetto ha previsto cinque incontri con autori di diversi ambiti letterari, offrendo ai ragazzi la possibilità di confrontarsi con figure del panorama culturale italiano, scoprire i retroscena del mestiere di scrivere e riflettere sui contenuti delle opere proposte.
Il 16 gennaio, gli studenti del primo biennio hanno incontrato il poeta Domenico Brancale, autore dell’incontro Dare un valore alla parola, dedicato alla forza essenziale e profonda del linguaggio poetico.
Il 13 febbraio, sempre le classi del primo biennio hanno dialogato con Carmine Guadagni, autore del romanzo La felicità scivola addosso, in un incontro ricco di emozioni e riflessioni sul senso della felicità.
Il 27 febbraio, le classi quinte hanno partecipato all’incontro con il giornalista e scrittore Nicola Coccia, che ha presentato il suo lavoro Vita del confinato Luigi Spacal, tra memoria storica e attualità.
Il 7 marzo, è stato il turno dello scrittore e sceneggiatore Peppe Fiore, che ha parlato con le classi terze e quarte di Scrittura cinematografica e romanzo, offrendo uno sguardo prezioso sul mondo della narrazione per immagini.
A completare l’offerta formativa, il 26 marzo le classi quarte hanno preso parte a un seminario tenuto dal Prof. Nicola Cavallo, fisico nucleare, dal titolo La scelta: come porsi di fronte all’Intelligenza Artificiale, occasione per riflettere su uno dei temi più complessi e attuali del nostro tempo.


Il ciclo di incontri si concluderà il 5 maggio, con l’intervento del Prof. Luciano Canfora, storico, filologo e saggista, che terrà una lectio dal titolo La democrazia: storia di un’ideologia, destinata alle classi quinte. Un appuntamento di altissimo profilo culturale, che offrirà spunti di riflessione attualissimi.
''Il progetto- spiega il responsabile, prof. Vincenzo Ciminelli- ha potuto realizzarsi grazie alla collaborazione di un’intera comunità scolastica e cittadina. Un sentito ringraziamento va alla dirigente scolastica Lucia Lombardi, per aver creduto nel valore dell’iniziativa, al sindaco Salvatore La Grotta, all’assessora alla cultura Anna Felicia La Grotta, e a tutta l’Amministrazione Comunale per il sostegno offerto.
Un grazie speciale va alla Prof.ssa Samantha Petrone, ideatrice e coordinatrice degli incontri, alle docenti Anna Giovinazzo e Maria Teresa Zaccara per il supporto organizzativo, alle prof.sse Teresa Canonico, Rosina Serio, Giovanna D’Onofrio, Rosa Viggiani, Rosamaria Di Sanza, Simona Antonucci, e al Prof. Giuseppe Mele per l’attività di preparazione in classe.
Un ringraziamento particolare al Prof. Luigi Cardamone, che ha seguito con passione tutto il percorso: ha guidato le letture con i suoi studenti, realizzato i video di presentazione per ciascun autore e curato l’impaginazione dei materiali.
Infine, un grazie anche ad Antonio Figundio, Assistente Amministrativo, per aver seguito con competenza tutti gli aspetti gestionali del progetto''.

lasiritide.it




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/04/2025 - Sant’ Arcangelo si illumina nel segno della tradizione

Attraverso un video mapping che sarà proiettato da mercoledì 16 aprile a domenica 20, tutte le sere dalle ore 20.15 (il video ha una durata di circa 8 minuti e sarà riproposto durante le stesse serate in diversi orari a seguito) la facciata della chiesa San Nicola di Bari (c...-->continua

16/04/2025 - Fiori in Borgo: tra arte, cultura e tradizione nel cuore della pietra

Dal 1° al 4 maggio 2025 il suggestivo scenario del centro storico di Guardia Perticara (PZ) si trasformerà in un incantevole palcoscenico di colori, suoni e profumi con l’evento...-->continua

16/04/2025 - A Matera un seminario darà avvio a un workshop sul futuro delle case cantoniere del materano

Avviare una riflessione strategica sull’utilizzo futuro delle case cantoniere di proprietà provinciale.
È l’obiettivo del workshop “Cantiere Cantoniere” che si svolgerà dal 28 aprile al 9 maggio e che sarà presentato il 24 aprile, alle ore 17.00, nella sal...-->continua

16/04/2025 - A Missanello,città dell'olio seminario Alsia su censimento patriarchi da frutto

Prosegue il censimento degli antichi patriarchi da frutto in Basilicata, i risultati della seconda indagine conoscitiva avviata dall’Alsia nell’ambito del progetto FINoPomBis, finanziato con la misura 10.2 Agrobiodiversità del Programma di Sviluppo Rurale dell...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo