HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Castelluccio Inferiore la prima di ''Ritratti urbani''

18/03/2025

Un cortometraggio per la promozione di un itinerario alla scoperta della storia, della tradizione, dei luoghi di culto del territorio. Nasce così “Ritratti Urbani - Viaggio alla scoperta dei tesori di Castelluccio Inferiore” che sarà presentato venerdì 21 marzo a Castelluccio Inferiore in un duplice appuntamento: alle ore 9:30 al plesso scolastico Emanuele Gianturco dell’Istituto comprensivo Don Bosco e alle ore 19:00 presso la Chiesa Madre San Nicola di Mira.

L’itinerario, raccontato nel cortometraggio, parte dal Convento di Sant’Antonio, oggi sede del Comune, si snoda lungo i vicoli del centro storico, tocca il percorso sensoriale nei pressi della sorgente San Giovanni e apre una finestra sulle Chiese di Castelluccio Inferiore, veri e propri scrigni d’arte e spiritualità con affreschi, statue, stucchi e dipinti che rappresentano un patrimonio di inestimabile valore.

Le interviste puntano i riflettori sugli scavi archeologici che hanno portato alla luce resti di epoca pre-romana e sui giacimenti di lignite. Si racconta dei personaggi illustri, come Francesco De Rosa, emigrato in Argentina nel 1892, scopritore del metallo argentino “Nikel de la Plata”, e del “miracolo degli occhi” della statua della Madonna Addolorata avvenuto il primo giugno 1896.

L’itinerario, percorribile tranquillamente a piedi, termina su una collina con una veduta mozzafiato sulla valle del Mercure, dove si trovano la Chiesa della Madonna della Neve e il museo della Cultura contadina.

“Il cortometraggio promuove un percorso tra elementi identitari del contesto storico, culturale, artistico e religioso del nostro paese - ha dichiarato Francesco Paolo Campanella, sindaco di Castelluccio inferiore - Un’operazione di recupero della memoria storica per rafforzare il senso di comunità e per la promozione del territorio”.

Il progetto è stato realizzato per il Comune di Castelluccio Inferiore da Francesco Zaccara, Sincro Produzioni di Giuseppe Ielpo e Nicola Lanziani, tramite il Bando “Iniziative per il recupero delle tradizioni e di cura del paesaggio” del Gal La Cittadella del Sapere Srl.

Il cortometraggio e le informazioni sull’itinerario, saranno disponibili sul sito istituzionale del Comune e accedendo direttamente dal Qr Code collocato su tabelle interattive posizionate in punti strategici del territorio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/07/2025 - Episcopia celebra la poesia: torna la Giornata dell’Arte l’8 e 9 agosto

Come in tutt’Italia, anche la Basilicata non si esime, durante la stagione estiva, da una folta programmazione culturale, e tra le numerose iniziative della regione, merita particolare attenzione la seconda edizione della “Giornata dell’Arte”, organizzata e promossa dall’ass...-->continua

25/07/2025 - Una notte di emozioni e applausi per “Basilicata ed Imma: partner in crime”

Sotto il cielo stellato di Maratea, il Teatro sul mare dell’Hotel Santavenere ha fatto da cornice a una delle serate più attese del Festival Marateale 2025: “Basilicata ed Imma: partner in crime”. Un pubblico caloroso e numerosissimo ha celebrato il successo d...-->continua

25/07/2025 - Viggiano, il Grand Tour della Musica arriva al monumento bronzeo dedicato a Remì

La Città di Maria, dell'Arpa e della Musica è in fermento in vista di un evento che ha
l'obiettivo di valorizzare e raccontare al meglio l'identità storica dell'intera comunità.
Si terrà, infatti, venerdì 1 agosto, a partire dalle ore 18, la cerimonia ...-->continua

25/07/2025 - Teatro e inclusione: i Centri Trinitari di Venosa e Bernalda vincono al “Giullare” di Trani

Li avevamo lasciati ad aprile, con il successo del musical “Il mistero di Notre Dame” portato in scena al teatro Stabile di Potenza. Li ritroviamo a luglio, al rientro da Trani, dove hanno fatto incetta di premi alla diciassettesima edizione del Festival nazio...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo