|
Futuro incerto per i bambini: l’allarme dell’UNICEF sul 2050 |
---|
20/11/2024 | Il rapporto dell’UNICEF "La condizione dell’infanzia nel mondo 2024" lanciato il 20 novembre, in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia, dipinge un futuro difficile per i bambini entro il 2050 se non si agirà con urgenza. Il documento evidenzia come tre megatendenze globali – cambiamenti demografici, crisi climatiche e tecnologiche – influenzeranno profondamente la loro vita.
Secondo le proiezioni, nel decennio 2050-2059 i bambini esposti a ondate di calore estreme saranno otto volte di più rispetto al 2000; quelli colpiti da inondazioni triplicheranno e quelli a rischio incendi raddoppieranno. Circa un miliardo di bambini vivrà in aree ad alto rischio climatico. Nel 2023, anno più caldo mai registrato, 400 milioni di studenti hanno già subito interruzioni scolastiche per eventi meteorologici estremi.
L’impatto delle crisi climatiche dipenderà dall’accesso dei bambini a risorse e infrastrutture: chi vive in contesti sicuri e ben equipaggiati avrà maggiori possibilità di sopravvivere agli shock rispetto a chi ne è privo. L’Africa subsahariana e l’Asia meridionale continueranno a ospitare le popolazioni infantili più numerose, ma l’invecchiamento globale farà diminuire la percentuale di bambini in ogni regione, con sfide crescenti per i servizi.
Nonostante le difficoltà, il rapporto registra progressi in campo educativo e sanitario: nel 2050, si prevede che quasi il 96% dei bambini avrà accesso all’istruzione primaria (rispetto all’80% nel 2000) e il 77% completerà almeno la scuola secondaria. Inoltre, la sopravvivenza neonatale supererà il 98%. Tuttavia, il divario digitale resta ampio: solo il 26% delle persone nei Paesi a basso reddito è connesso a Internet, contro il 95% nei Paesi ricchi, con forti implicazioni per l’istruzione e l’occupazione dei giovani.
L’UNICEF richiama l’attenzione sull’urgenza di proteggere i bambini dalle crisi climatiche e di garantire loro istruzione, salute e sicurezza, affrontando le megatendenze con investimenti mirati in infrastrutture resilienti, connettività e tecnologie sicure. Per celebrare la Giornata mondiale dell’infanzia, l’UNICEF ha chiesto ai bambini di immaginare il futuro attraverso lettere: da Gaza a Haiti, i piccoli di tutto il mondo chiedono pace, sicurezza e tutela dai rischi ambientali.
“Il futuro dei bambini dipende dalle scelte che facciamo oggi. Creare un domani migliore è una responsabilità collettiva”, ha dichiarato la Direttrice Generale Catherine Russell.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
6/07/2025 - Alba sul Sirino: una scena di luce, silenzio e gratitudine per La Remuda
C’è un momento, durante le riprese di La Remuda, che si è impresso nel cuore della troupe come un respiro sacro: l’alba del 5 luglio 2025, sulla cima del Sirino, davanti al Santuario della Madonna. Una scena che custodisce tutta la delicatezza e la potenza del film. Un istan...-->continua |
|
|
6/07/2025 - Estratti i biglietti vincenti della Lotteria della Bruna 2025
Sono stati estratti i biglietti vincenti della Lotteria di Maria Santissima della Bruna, promossa dall’omonima associazione per sostenere l’organizzazione della festa patronale di Matera, giunta alla 13ª edizione. Anche quest’anno sono stati venduti tutti i 10...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr
Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’i...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025
Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|