HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Futuro incerto per i bambini: l’allarme dell’UNICEF sul 2050

20/11/2024

Il rapporto dell’UNICEF "La condizione dell’infanzia nel mondo 2024" lanciato il 20 novembre, in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia, dipinge un futuro difficile per i bambini entro il 2050 se non si agirà con urgenza. Il documento evidenzia come tre megatendenze globali – cambiamenti demografici, crisi climatiche e tecnologiche – influenzeranno profondamente la loro vita.
Secondo le proiezioni, nel decennio 2050-2059 i bambini esposti a ondate di calore estreme saranno otto volte di più rispetto al 2000; quelli colpiti da inondazioni triplicheranno e quelli a rischio incendi raddoppieranno. Circa un miliardo di bambini vivrà in aree ad alto rischio climatico. Nel 2023, anno più caldo mai registrato, 400 milioni di studenti hanno già subito interruzioni scolastiche per eventi meteorologici estremi.
L’impatto delle crisi climatiche dipenderà dall’accesso dei bambini a risorse e infrastrutture: chi vive in contesti sicuri e ben equipaggiati avrà maggiori possibilità di sopravvivere agli shock rispetto a chi ne è privo. L’Africa subsahariana e l’Asia meridionale continueranno a ospitare le popolazioni infantili più numerose, ma l’invecchiamento globale farà diminuire la percentuale di bambini in ogni regione, con sfide crescenti per i servizi.
Nonostante le difficoltà, il rapporto registra progressi in campo educativo e sanitario: nel 2050, si prevede che quasi il 96% dei bambini avrà accesso all’istruzione primaria (rispetto all’80% nel 2000) e il 77% completerà almeno la scuola secondaria. Inoltre, la sopravvivenza neonatale supererà il 98%. Tuttavia, il divario digitale resta ampio: solo il 26% delle persone nei Paesi a basso reddito è connesso a Internet, contro il 95% nei Paesi ricchi, con forti implicazioni per l’istruzione e l’occupazione dei giovani.
L’UNICEF richiama l’attenzione sull’urgenza di proteggere i bambini dalle crisi climatiche e di garantire loro istruzione, salute e sicurezza, affrontando le megatendenze con investimenti mirati in infrastrutture resilienti, connettività e tecnologie sicure. Per celebrare la Giornata mondiale dell’infanzia, l’UNICEF ha chiesto ai bambini di immaginare il futuro attraverso lettere: da Gaza a Haiti, i piccoli di tutto il mondo chiedono pace, sicurezza e tutela dai rischi ambientali.
“Il futuro dei bambini dipende dalle scelte che facciamo oggi. Creare un domani migliore è una responsabilità collettiva”, ha dichiarato la Direttrice Generale Catherine Russell.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
4/04/2025 - La Giudaica di Laino Borgo 18 aprile: Teatro, Fede e Tradizione

Tra le montagne maestose del Parco del Pollino, nel piccolo borgo di Laino Borgo in provincia di Cosenza, si nasconde una tradizione che mescola fede, teatro e una buona dose di passione popolare: la Giudaica. Un evento unico che ogni due anni, durante il Venerdì Santo, tras...-->continua

4/04/2025 - A Santa Famiglia la Passione di Cristo prende vita: fede e solidarietà in scena il 6 aprile

La Parrocchia Santa Famiglia si prepara a ospitare un evento straordinario: la Passione Vivente, una rappresentazione emozionante degli ultimi momenti della vita di Gesù, che si terrà domenica 6 aprile 2025 alle ore 20.00 in chiesa.

Promossa dall’Orat...-->continua

4/04/2025 - Basilicata in bicicletta: itinerari, natura e storia alla 4 ª edizione della Fiera del Cicloturismo di Bologna

L'Agenzia di Promozione Turistica (APT) Basilicata conferma la sua partecipazione alla Fiera del Cicloturismo di Bologna, in programma da oggi 4 aprile a domenica 6 aprile 2025 nella centralissima Piazza Lucio Dalla. Questo evento rappresenta un appuntamento d...-->continua

3/04/2025 - ASM, nuovo direttore per la Chirurgia dell’ospedale di Policoro

Beatrice Di Venere è da oggi il nuovo Direttore dell’Unità operativa complessa di Chirurgia dell’Ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro. Qualche giorno fa la professionista ha firmato il contratto con l’Azienda Sanitaria Locale di Matera.
Laureata in ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo