|
Epopea Monte Cotugno e ''l'ultima insalata del Pantano'' |
---|
25/03/2024 | Dopo il ricordo della ‘’Presa del tappo’’, il confronto per capire quale futuro possibile possa esserci per lo sviluppo del territorio in rapporto a Monte Cotugno, il racconto di quell’imponente progetto e la ‘’visione altra’’ offerta dalla competenza e dall’esperienza di Mario Tozzi, la costruzione con l’incontro operativo dedicato a sport e ambiente, sul palco del Teratro parrocchiale Agorà è stata la volta della immedesimazione.
Nel grande racconto della storia di Monte Cotugno c’è stato spazio anche per il linguaggio del teatro, con l’opera musico teatrale «L’ultima insalata del Pantano», realizzata dall’associazione Il Club della Musica, per la regia e drammaturgia di Leonardo Chiorazzi e la partecipazione di attori di ogni età.
L’iniziativa rientra nel ricco calendario promosso dall’associazione A.S.S.A. (Associazione per lo sviluppo storico e ambientale), con il contributo della Fondazione Matera Basilicata 2019 e con la partecipazione delle associazioni Italia Nostra APS sez. Senisese, Pro Loco di Senise APS, della testata giornalistica lasiritide.it e dell’Istituto scolastico ‘’Leonardo Sinisgalli’’ di Senise.
Lo sguardo attento e sensibile di un giovane fotografo contempla quello che resta dei giardini di Senise, destinati ad essere coperti dalle acque di Monte Cotugno con l’invasamento appena cominciato. Da questa suggestione parte la storia: una commedia umana di diverse generazioni e opinioni: il contadino per cui la diga è una maledizione e la saggia donna che sa anche guardare al futuro; il cittadino che aspetta uno sviluppo come manna dal cielo e il parassita della società che ha sempre avuto tanto senza fare nulla per la comunità; il burocrate nullafacente e il giovane consapevole che, con occhi diversi, tutti possiamo cambiare le sorti del nostro territorio e che l’acqua dell’invaso ha tolto ma può anche dare.
E poi ci sono loro: i bambini, che rappresentano il futuro. Con la loro creatività e i loro sogni possono immaginare che Monte Cotugno diventi qualsiasi cosa: un campo da calcio galleggiante, un luna park, un grande acquario. Progetti irrealizzabili? Forse. Ma alla fine la vera opportunità nasce da occhi nuovi per guardare al futuro.
Prossimo appuntamento:
Il 30 marzo, alle ore 17.00, a vent’anni esatti dalla morte del sindaco Pietro Policicchio, la pianista Yumi Kiyamura si esibirà sul lago nel concerto ‘’Memorie d’acqua’’. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|