HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Convegno ad Aliano sul progetto per la conservazione della biodiversità

6/04/2013

Dal 4 al 6 aprile, ad Aliano, si è svolto l’incontro tecnico-scientifico dal titolo ‘Rete natura 2000: percorsi di contaminazione tra natura, scienza, arte e cultura dei luoghi’. Il Convegno è stato l’opportunità non solo per presentare i risultati finali del Programma Rete Natura 2000, la rete delle aree protette individuate a livello comunitario, ma anche per riflettere insieme sulle possibilità rappresentate da Rete Natura 2000 come strumento di programmazione territoriale e di possibili percorsi di sviluppo sostenibile. La scelta di Aliano, coerente con gli obiettivi del Convegno, è legata alla volontà di valorizzare i luoghi interni della Basilicata, attraverso un territorio emblematico per il valore artistico-culturale nel quale si conciliano natura e sentire emozionale. Fattori che evidenziano come percorsi di “contaminazione” tra natura e cultura dei luoghi, non solo sono possibili, ma possano rappresentare concretamente opportunità di sviluppo locale.
Tre giorni di lavori, sei sessioni tematiche per raccontare e confrontarsi sui risultati del progetto Rete Natura 2000 Basilicata, una Rete costituita da 50 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e 17 Zone di Protezione Speciale (ZPS) per una superficie pari al 17,1% della superficie regionale.
Nei quattro anni di lavoro, l’ufficio Tutela della Natura della Regione Basilicata ha coinvolto 150 giovani professionisti, molti dei quali lucani, che hanno lavorato in campo, coordinati da una Cabina di regia costituita da 15 enti di ricerca regionali e nazionali, per realizzare un progetto integrato a scala regionale, valutare le condizioni ambientali nei SIC e ZPS, elaborare proposte operative e gestionali, allestire banche dati tematiche.
Tra i dati presentati, emerge che in Basilicata si rinvengono ben 61 habitat di interesse comunitario di cui 12 sono prioritari, particolarmente importanti dal punto di vista naturalistico e conservazionistico.
Il Convegno è stato l’occasione privilegiata non solo per esporre i risultati, le problematiche e i punti di forza e debolezza sull'intero percorso Rete Natura 2000 Basilicata, ma anche l’opportunità per integrare i diversi punti di vista e proporre una visione organica del percorso fino a questo momento realizzato. Una visione a tutto tondo che permetta di osservare Rete Natura 2000 come una potenzialità sulla quale realizzare percorsi altri di pianificazione, partecipazione e sperimentazione territoriale finalizzati a programmi di sviluppo territoriale.
Le sessioni di lavoro del Convegno sono state organizzate in tavole rotonde per promuovere il dialogo e la contaminazione tra esperienze diverse, che hanno affrontato i differenti punti di vista del percorso Rete Natura 2000: dai risultati del progetto Rete Natura 2000 in Basilicata, al racconto dei luoghi di Rete Natura 2000 attraverso non solo la scienza, ma l’arte e la letteratura al confronto sulle modalità operative e sui risultati del progetto Rete Natura 2000 di alcune regioni italiane, all’incontro tra le esperienze del Parco Adamello-Brenta, Parco delle Madonie e la rete dei parchi lucani, alla relazione tra Rete Natura e lo sviluppo delle aree interne.
Obiettivo delle sessioni di lavoro e dei numerosi interventi è stato quello di stimolare attraverso il confronto ed il dialogo la costruzione di relazioni, reti, per creare sinergie e fusioni indispensabili per attivare processi di sviluppo locale.
L’ultima giornata del Convegno è stata dedicata alle scuole lucane che hanno partecipato al concorso ‘Raccontare Rete Natura 2000’, ideato per favorire nei ragazzi la conoscenza delle aree protette e del loro valore ambientale. Durante la mattinata sono stati organizzati i laboratori didattici in collaborazione con i Centri di Educazione Ambientale Sostenibile per promuovere un senso di responsabilità nei confronti delle risorse naturali e della cultura del proprio territorio.
Durante il Convegno, sono stati premiati i vincitori dei tre concorsi (Raccontare rete natura 2000, Fotografare Rete Natura 2000 e Percorrere Rete Natura 2000) ideati per promuovere, valorizzare e diffondere la conoscenza di Rete Natura 2000 Basilicata. Sul sito www.natura2000basilicata.it sono disponibili le informazioni sul progetto Rete natura 2000 Basilicata.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/04/2025 - Oggi apre al pubblico la Slittovia delle Dolomiti Lucane

Apre oggi al pubblico la Slittovia delle Dolomiti Lucane, il nuovo attrattore turistico che arricchisce l’offerta esperienziale di Castelmezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club. L’impianto, finanziato con fondi PON/PAC del Ministero d...-->continua

25/04/2025 - Il Maggio di Accettura - La scelta del Maggio domenica 27 aprile

Domenica 27 aprile 2025 ore 9:00 si sceglie il Maggio di Accettura presso il Bosco di Montepiano
Quest’anno ricorre il trecentesimo anno dalla proclamazione di San Giuliano come protettore di Accettura

Dal 7 al 10 giugno 2025 si terrà la festa del...-->continua

25/04/2025 - Pro Loco lucane a confronto: radici nel territorio, sguardo verso il futuro

Si svolgerà domenica 27 aprile 2025, a partire dalle ore 9:00, l’Assemblea Regionale dell’UNPLI Pro Loco Basilicata APS. L’incontro si terrà presso il Centro Sociale “Angelo Montano” di Villa D’Agri di Marsicovetere (PZ), luogo simbolico per riflettere sull’id...-->continua

24/04/2025 - ''Il 25 aprile visto dai bambini'': i disegni della libertà raccontati dagli alunni di Savoia di Lucania

Taglia il nastro la quarta edizione del concorso di idee rivolto agli alunni delle Scuole primarie della provincia di Potenza, invitati a raccontare, attraverso la realizzazione di elaborati grafico-pittorici, il proprio punto di vista sulla Festa della Libera...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo