HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Convegno ad Aliano sul progetto per la conservazione della biodiversità

6/04/2013

Dal 4 al 6 aprile, ad Aliano, si è svolto l’incontro tecnico-scientifico dal titolo ‘Rete natura 2000: percorsi di contaminazione tra natura, scienza, arte e cultura dei luoghi’. Il Convegno è stato l’opportunità non solo per presentare i risultati finali del Programma Rete Natura 2000, la rete delle aree protette individuate a livello comunitario, ma anche per riflettere insieme sulle possibilità rappresentate da Rete Natura 2000 come strumento di programmazione territoriale e di possibili percorsi di sviluppo sostenibile. La scelta di Aliano, coerente con gli obiettivi del Convegno, è legata alla volontà di valorizzare i luoghi interni della Basilicata, attraverso un territorio emblematico per il valore artistico-culturale nel quale si conciliano natura e sentire emozionale. Fattori che evidenziano come percorsi di “contaminazione” tra natura e cultura dei luoghi, non solo sono possibili, ma possano rappresentare concretamente opportunità di sviluppo locale.
Tre giorni di lavori, sei sessioni tematiche per raccontare e confrontarsi sui risultati del progetto Rete Natura 2000 Basilicata, una Rete costituita da 50 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e 17 Zone di Protezione Speciale (ZPS) per una superficie pari al 17,1% della superficie regionale.
Nei quattro anni di lavoro, l’ufficio Tutela della Natura della Regione Basilicata ha coinvolto 150 giovani professionisti, molti dei quali lucani, che hanno lavorato in campo, coordinati da una Cabina di regia costituita da 15 enti di ricerca regionali e nazionali, per realizzare un progetto integrato a scala regionale, valutare le condizioni ambientali nei SIC e ZPS, elaborare proposte operative e gestionali, allestire banche dati tematiche.
Tra i dati presentati, emerge che in Basilicata si rinvengono ben 61 habitat di interesse comunitario di cui 12 sono prioritari, particolarmente importanti dal punto di vista naturalistico e conservazionistico.
Il Convegno è stato l’occasione privilegiata non solo per esporre i risultati, le problematiche e i punti di forza e debolezza sull'intero percorso Rete Natura 2000 Basilicata, ma anche l’opportunità per integrare i diversi punti di vista e proporre una visione organica del percorso fino a questo momento realizzato. Una visione a tutto tondo che permetta di osservare Rete Natura 2000 come una potenzialità sulla quale realizzare percorsi altri di pianificazione, partecipazione e sperimentazione territoriale finalizzati a programmi di sviluppo territoriale.
Le sessioni di lavoro del Convegno sono state organizzate in tavole rotonde per promuovere il dialogo e la contaminazione tra esperienze diverse, che hanno affrontato i differenti punti di vista del percorso Rete Natura 2000: dai risultati del progetto Rete Natura 2000 in Basilicata, al racconto dei luoghi di Rete Natura 2000 attraverso non solo la scienza, ma l’arte e la letteratura al confronto sulle modalità operative e sui risultati del progetto Rete Natura 2000 di alcune regioni italiane, all’incontro tra le esperienze del Parco Adamello-Brenta, Parco delle Madonie e la rete dei parchi lucani, alla relazione tra Rete Natura e lo sviluppo delle aree interne.
Obiettivo delle sessioni di lavoro e dei numerosi interventi è stato quello di stimolare attraverso il confronto ed il dialogo la costruzione di relazioni, reti, per creare sinergie e fusioni indispensabili per attivare processi di sviluppo locale.
L’ultima giornata del Convegno è stata dedicata alle scuole lucane che hanno partecipato al concorso ‘Raccontare Rete Natura 2000’, ideato per favorire nei ragazzi la conoscenza delle aree protette e del loro valore ambientale. Durante la mattinata sono stati organizzati i laboratori didattici in collaborazione con i Centri di Educazione Ambientale Sostenibile per promuovere un senso di responsabilità nei confronti delle risorse naturali e della cultura del proprio territorio.
Durante il Convegno, sono stati premiati i vincitori dei tre concorsi (Raccontare rete natura 2000, Fotografare Rete Natura 2000 e Percorrere Rete Natura 2000) ideati per promuovere, valorizzare e diffondere la conoscenza di Rete Natura 2000 Basilicata. Sul sito www.natura2000basilicata.it sono disponibili le informazioni sul progetto Rete natura 2000 Basilicata.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
1/04/2025 - Tricarico: Partono i lavori per la riqualificazione e l’apertura di Norman BioShop

A Tricarico sono iniziati i lavori per la riqualificazione urbana che daranno vita al Norman BioShop, un nuovo punto vendita dedicato a prodotti biologici. Il progetto, situato tra Viale Regina Margherita e la storica Torre Normanna, punta a rinnovare l'area, con particolare...-->continua

1/04/2025 - 'L'importanza di conoscere il massaggio cardiaco e l'uso del defibrillatore: un'esperienza personale'

Con il conseguimento della patente di guida, sarebbe fondamentale acquisire anche la conoscenza dell'uso del defibrillatore, ma non solo: è altrettanto importante sapere come affrontare manualmente un arresto cardiaco.

Caro Direttore, sono un medico c...-->continua

1/04/2025 - S. Arcangelo: il 6 Aprile gli AMARIMAI in concerto per la Fibrosi Cistica

Domenica 6 aprile a Sant'Arcangelo, si terrà un concerto degli AMARIMAI. Il gruppo musicale lucano si esibirà dalle ore 18.00 in Viale Europa (adiacente Piazza Nassiriya) sede della nuova attività commerciale “Papaleo 8.0” gestita da Carlo D’Onofrio che come s...-->continua

1/04/2025 - A Potenza 'La Grande Mostra tra Resistenza e Liberazione'

In occasione delle celebrazioni dell’Ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, le Associazioni “Casa del Popolo Ambulante” e A.N.P.I. provinciale Potenza, con il patrocinio della Provincia di Potenza e del Comune di Potenza, orga...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo