HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Nasce associazione culturale a Farneta

22/08/2023

''Intra colline e piani al piè del monte, cheta, e dal frastuon lontana s'erge Farneta. [...]'' Una poesia del giornalista, poeta, saggista Domenico Licursi, tra le più belle figure di cittadini impegnati nel sociale, nella politica, nella cultura arbëreshë d’Italia. Così pennellava con le parole e lo scritto la più piccola comunità di albanesi del nostro Paese, frazione di Castroregio, in provincia di Cosenza, a cavallo tra Oriolo e Alessandria del Carretto, in Calabria, e Cersosimo e San Paolo Albanese nella nostra Regione. Un paese incorniciato da Farnie e macchia mediterranea, mentre il monte Rotondella, più di mille metri, da sempre lo custodisce e lo protegge con il suo eterno soffio d’aria leggera, mentre fresche e dolci le acque della quattro fontane che da secoli dissetano donne e uomini del villaggio: Kroi Marsit, Priftit, Tufit e Posht. Le povere abitazioni fatte di pietre ben assestate una su l’altra da mani robuste e sapienti testimoniano la forza di una comunità mai doma, scrigno e custode della lingua, delle tradizioni, dei costumi, del suo rito greco-bizantino, un filo lungo e forte che porta lontano, oltre le colline e il mare Ionio ad incontrare ancora oggi la terra d’Albania dove tutto ebbe inizio. Da pochi giorni, questo spirito indomito e resiliente e testimoniato da un’associazione, gli attori ragazzi del posto che si sono messi in gioco e cercano di costruire e progettare con l’aiuto di tutti un futuro possibile nella terra dei loro avi. L’ Eparchia di Lungro, Chiesa bizantina cattolica, con l’Eparca Donato Oliverio e i Papàs Sergio Straface e Basilio Rosco hanno messo a disposizione dei ragazzi alcuni locali della parrocchia di recente restaurata, oltre ad aver garantito la presenza e la vicinanza il giorno dell’inaugurazione. I soci hanno voluto aprire un circolo e un bar come luogo di servizio e di incontri, dove si cerca di guardare avanti con fiducia. L’associazione culturale “Terra Nostra”, “Dheu Ine”, è presieduta da Salvatore Francomano, poi, tra i protagonisti di questo viaggio troviamo, Valentina Guarino, Maria Camodeca, Aurora Francomano, Loredana Chiaromonte, Martina Licursi e Pietro Corrado. Il gruppo di giovani punta alla riscoperta della cultura, delle tradizioni, conservare nel migliore dei modi quella che è la memoria storica di Farneta. “Cercheremo di studiare e approfondire i costumi tradizionali, organizzeremo momenti di incontro e confronto sul passato e sul futuro possibile della nostra piccola comunità, senza tralasciare la lingua dei nostri padri”. Queste sono le parole di Salvatore: negli occhi la luce di chi vuole mettersi in gioco, un sorriso largo, la fronte ampia, serio e misurato, consapevole del cammino iniziato. “Abbiamo in mente – continua ancora - una serie di iniziative, cercheremo di confrontarci e di aprire tavoli importanti con l’amministrazione comunale e tutte quelle istituzioni in grado di progettare attività e sviluppo per il nostro territorio. Una sfida all’apparenza difficile, ma che abbiamo accettato senza pensarci tanto. I desideri sono molti, come creare opportunità di lavoro, gli strumenti oggi ci sono anche per un piccolo paese come il nostro, siamo consapevoli che il cammino ci porterà ad incontrare non pochi ostacoli, ma noi ci vogliamo provare, mettendoci tutta la forza della nostra storia, il cuore e l’amore grande che proviamo da sempre per la nostra gente e per la nostra terra”.
Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo