HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera la sesta edizione di Artfest

28/07/2023

Prende il via domani con “Elegia delle cose perdute - Zerogrammi” in programma a Matera, sulla splendida terrazza di Palazzo Lanfranchi, con inizio alle ore 19 , la sesta edizione di “Artfest” il festival delle arti coreutiche, che da sei anni ormai promuove la scena creativa contemporanea, la produzione coreografica ed artistica, la ricerca metodologia, didattica ed educativa in ambito coreutico.Quello in programma nella Città dei Sassi è una riscrittura in danza del romanzo “I Poveri” dello scrittore e storico portoghese Raul Brandao. Il paesaggio evocato da questo riferimento letterario, in bilico tra crudo, aspro, onirico e illusorio, ha la forma della nostalgia, della tedesca sehnsucht, della memoria come materia che determina la traccia delle nostre radici e identità e, al contempo, la separazione da esse e il sentimento di esilio morale che ne scaturisce. "Il progetto - spiega la direttrice artistica Carmen Vella - si spinge all’indagine del tema dell’esilio, della condizione morale di chi si sente estraneo al mondo in cui vive, sospeso tra speranza e nostalgia, creando un richiamo simbolico alla Lucania di Carlo Levi con il suo contenuto di umanità, di dolore antico, di lavoro paziente, di coraggio di esistere". "Zerogrammi, compagnia che apre la sesta edizione del festival - precisa il direttore artistico Michele Merola- fa un interessante lavoro compositivo passando attraverso un’ampia zona di ricerca drammaturgica e coreografica, antropologica, educativa e sociale". L'edizione 2023 del festival che parte da Matera vede il coinvolgimento di dieci compagnie, diciotto spettacoli e performance, due residenze artistiche, due giorni di esperienze di videodanza e percorsi di installazioni VR 360°, conferenze, seminari e due audizioni straordinarie. Una manifestazione organizzata dall'associazione culturale Etra, riconosciuta e sostenuta dal ministero della Cultura, dalla Regione Basilicata, dai Comuni di Melfi e Venosa. Gli eventi sono organizzati in collaborazione con la Direzione regionale dei Musei di Basilicata ed il Museo nazionale di Matera, i cui spazi accolgono gli eventi del Festival. "Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con il festival delle arti coreutiche 'Artfest' – spiega la direttrice del Museo nazionale di Matera e direzione regionale Musei Basilicata, Annamaria Mauro - una sinergia che consente, mediante una programmazione triennale, di valorizzare i luoghi della cultura statali della Basilicata attraverso il linguaggio universale della danza”. In occasione dell'inaugurazione del festival il pubblico avrà la possibilità di visitare il museo dalle ore 20 alle 23 grazie all’apertura serale straordinaria di valorizzazione, “con la duplice opportunità di approfondire le collezioni esposte e le mostre in corso e partecipare ad uno spettacolo di danza" conclude Mauro.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Delegazione di Mat...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo