|
Melfi conferenza “L’informazione in tempo di pace e di guerra” con Michele Mezza |
---|
3/05/2023 | Sarà l’Aula Magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Federico II di Svevia” ad ospitare la quarta ed ultima conferenza del ciclo “Il nostro tempo,il vostro futuro”, organizzato da Fondazione e Associazione “Francesco Saverio Nitti” unitamente allo stesso istituto e patrocinato dal comune di Melfi.
Venerdì 5 maggio, alle ore 18.30, è in programma la lezione su “L’Informazione in tempo di pace e di guerra” tenuta da Michele Mezza, docente di Epidemiologia sociale, algoritmi e big data all’Università “Federico II” di Napoli.
“Va a conclusione il ciclo su ‘presente e futuro’ realizzato con i giovani dell'Istituto "Federico II di Svevia” di Melfi –afferma Stefano Rolando, presidente della Fondazione Nitti-. Ed è una conclusione che fa anche sintesi di molte cose dette nel percorso effettuato. Michele Mezza ha una forte esperienza di informazione e di trasformazione digitale dell'informazione stessa. Un giornalista che ha messo la sua storia al servizio oggi di una saggistica analitica e di proposta e al servizio di un fruttuoso laboratorio didattico presso la Federico II di Napoli. Parlerà della guerra che continua alle porte dell'Unione Europea, ma nel pieno del continente europeo. Fatta con armi atroci. Con esiti disumani. Ma fatta anche di una comunicazione ‘punto zero’ che cambia ormai sia il modo di fare la guerra sia il modo di fare il giornalismo.
Ecco che le nostre precedente tematiche trattate (la comunicazione, la legalità, la storia, la libertà, la democrazia) troveranno qui - con la forza della realtà - un filo rosso per connettere, dare legami interpretativi a tante cose che hanno certamente colpito l'attenzione di giovani che consegnano il loro futuro alla capacità di conoscere e di saper leggere i cambiamenti. Fondazione Nitti si rallegra molto di questo positivo laboratorio e si impegna a continuare su questa strada a Melfi e altrove soprattutto in Basilicata e nel Mezzogiorno” .
La conferenza del prof. Mchele Mezza s’inserisce anche nella Notte nazionale del Liceo Classico e, pertanto, oltre agli studenti è aperta anche alla società civile.
“Avere un pubblico variegato alla conferenza del prof. Michele Mezza credo che sia il modo migliore per concludere il ciclo di incontri organizzato unitamente alla Fondazione e alla Associazione Nitti –sostiene Prospero Armentano, dirigente scolastico dell’I.S.S. “Federico II di Svevia”-. Sia per la attualissima tematica oggetto della conferenza sia perché quest’ultima conferisce prestigio alla Notte nazionale del Liceo Classico che, da diversi anni, il nostro istituto organizza. L’auspicio è che la partnership con Fondazione e Associazione Nitti prosegua anche per il futuro alimentando quel processo di approfondimento e riflessione essenziale nel percorso educativo e civile degli studenti”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|