HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A LAGONEGRO una scultura per la X edizione del premio Donata Doni

4/03/2023

L’8 Marzo tutto l’anno. Marzo il mese della festa per ricordare le donne ma l’impegno dell’associazione non si arresta e continua con la campagna sociale contro la violenza di genere e il femminicidio. In occasione della giornata dedicata alle donne il salotto Donata Doni in collaborazione con l’amministrazione comunale , con associazioni di diverse regioni d’Italia,Stati Generali di Pavia, uniti per condividere una iniziativa da vivere con gli studenti e tutti i cittadini. La lotta alla violenza sulle donne va fatta insieme. Questa è la finalità oltre agli obiettivi della divulgazione della cultura in generale, l’ educazione alla parità e al rispetto, dell’associazione Salotto letterario Donata Doni. Un festival dedicato alle donne, un premio giunto alla X °edizione 2022, che valorizza coloro che si sono distinti nella scrittura, giornalismo e nel sociale .Donne tenaci e determinate che ce l’hanno fatta. Un appuntamento atteso dai cittadini dell’area sud della Basilicata. Tra gli obiettivi del progetto quello di “Coltivare la speranza” nel nome della poesia dedicata alla poetessa Donata Doni impegnata nel sociale ai suoi tempi. Vissuta tra le guerre mondiali, ha lasciato traccia si sé non solo nei suoi quaderni fitti di parole e versi ma anche grazie al suo impegno nel volontariato a favore dei più deboli.. Viene anche annoverata tra le grandi voci poetiche del ‘900. La poesia e la donna rappresentano insieme la bellezza, l’amore e la speranza che danno significato alla vita, oltre la morte. Le attività nel mese di marzo in occasione della giornata internazionale dell’ 8 , oltre a ricordare la poetessa Doni serviranno a contrastare la violenza di genere che attanaglia la nostra società del benessere. Le iniziative sono iniziate nel mese di novembre e si concludono a marzo con la giornata mondiale della poesia. Le manifestazioni sono incentrate particolarmente alla giornata dedicata alla lettura di poesie, rivolta agli studenti per avvicinarli all’arte, alla scrittura, attraverso iniziative di lettura e lezioni tenute nei mesi scorsi dai docenti attraverso laboratori- informativi nella scuola dalla primaria fino alle superiori per promuovere la cittadinanza attiva e l’inclusione. Al centro della rassegna sono le donne, quelle che dalla notte dei tempi sono andate avanti senza fermarsi mai. Tenaci, combattive, lavoratrici instancabili, studiose, mamme, casalinghe, impiegate, contadine, operaie, commercianti, imprenditrici etc..perno della società e della famiglia. Mi piace considerare marzo come la primavera delle donne e Il salotto Doni diventa officina di poesia ,riferisce la prof essoressa Agnese Belardi presidente dell’associazione e ideatrice della manifestazione giunta alla X ediz. Lasciare un messaggio e urlare il No alla violenza di genere .Una violenza inaudita sulle donne che non si arresta ; inoltre, sostiene la Belardi, abbiamo puntato alla bellezza e allo stile e nella carrellata delle donne più importanti del secolo scorso per citarne qualcuna Madre Teresa di Calcutta, Michelle Obama, Coco Chanel, Marilyn Monroe ,Frida Kahlo ,Maria Montessori ,donne che hanno fatto la storia da prendere a modello. Possiamo dire con orgoglio che l'anno 2022 nonostante tutto è stato l'anno delle donne esse sono state le vere protagoniste e vincitrici a livello sociale, economico, politico e alle donne noi riconosciamo una forza eterna anche nella città di Lagonegro. Voglio raccontare del ruolo delle donne nella mia città. Esse in passato  sono state le protagoniste in vari ambiti. Il 1920 è stato l'inizio di un secolo al "Femminile"  riferito al progresso, all'emancipazione, alla evoluzione, al mondo del lavoro in un paese che muoveva i primi passi verso il cambiamento a livello nazionale: sono state tra le prime a conseguire la laurea in medicina in economia, le prime operaie nelle aziende  e nel commercio,  donne medico , ostetriche,  biologhe ,atleta si sono cimentate in ogni campo. Voglio soffermarmi con gratitudine, sulle benefattrici Lagonegresi. Lo storico Palazzo Corrado, oggi sede di numerosi eventi culturali e museo degli artisti, nel cuore della città e all'inizio del centro storico, fu donato da due sorelle Costanza ed Olimpia Corrado le quali appartenevano a una ricca e nobile famiglia di Lagonegro sin dal XVII° secolo. Esse erano anche le proprietarie di una serie di palazzi nella Piazza grande della città . Costanza con testamento del 1848 lascia al clero oltre ad altri beni anche il palazzo sito in via Tribunale in prossimità della villetta comunale, già sede degli uffici giudiziari e oggi sede degli uffici finanziari. Dopo l'Unità d'Italia, a seguito della soppressione degli enti ecclesiastici, i beni del clero passano allo Stato nel 1876 e successivamente al Comune che acquista. Un pensiero oggi nella giornata internazionale della donna va a queste benefattrici . E oggi verrà svelata la scultura allocata nel giardino che è dedicata alla prima donna poeta di Lagonegro, Santina Maccarone pseudonimo di Donata Doni .Oltre alle nobildonne con la società che cambiava nel tempo cedendo il posto all’industria e all’artigianato mi viene in mente ricordare ,anche la fabbrica delle lampadine o meglio denominata SIEL che grazie alla testimonianza del sig. Lagala Antonio (direttore dello stabilimento) ,sono riuscita a ricostruire, uno spaccato della Lagonegro industrializzata le cui protagoniste sono “le DONNE”. Meglio parlare di ragazze perché erano allora adolescenti che dopo la scuola media o la licenza elementare ancora minorenni venivano assunte nella neonata fabbrica in via San Giuseppe nel rione nuovo alla periferia della città.
Erano 22 inizialmente e poi con l' incremento della produzione diventarono 46. I turni lavorativi si svolgevano dalle ore 6.00 alle 14.00 e dalle 14.00 alle 22.00. La manodopera prevalentemente femminile formata da operaie ed apprendiste veniva regolarmente retribuita applicando il C.C.N.L. Per le assunzioni venivano fatte richieste all'ufficio di collocamento che allora aveva sede a Lagonegro. Dopo un breve periodo di prova, se superato, venivano confermate a tempo indeterminato. Le assunzioni venivano fatte dal Direttore dello stabilimento che era il Lagala dal 1969, dopo l'uscita del prof. Angelo Alagia promotore dell’iniziativa. Certamente il funzionamento della Siel a Lagonegro per 18 anni, senza aggiungere gli anni di CIGS, ha portato progresso. Il palazzo Corrado per l’occasione si è rivitalizzato con i colori , ha predominato il giallo con tanti fiori, mimose e arricchito di una mostra pittorica di artisti provenienti da tutta Italia dedicata a IVolti di donne, l’albero e il mappamondo della pace.
Lagonegro ha vissuto negli ultimi tempi una grave crisi in tutti i campi. Deve riprendersi e risplendere.Le donne ambiscono e lotteranno per la rinascita. Le donne hanno fatto la storia e saranno in prima linea .La giornata dell’8 marzo a Lagonegro si è impreziosita di tantissime Presenze come si evince dalla locandina allegata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo