|
|
| I fanciulli di Sinisgalli a scuola di creatività |
|---|
6/03/2013 | Il 12 marzo 2013 avrà inizio presso la Scuola Primaria di Montemurro (Potenza) “Scrivolando – leggere e scrivere per raccontare e raccontarsi”, un progetto educativo finalizzato alla promozione della lettura finanziato e organizzato dalla Fondazione Leonardo Sinisgalli in collaborazione con l’ Istituto Comprensivo.
Inaugureranno il corso, presso i locali della scuola alle ore 17.00, il Direttore della Fondazione, prof. Biagio Russo, la Preside dell’Istituto prof.ssa Agnese De Pierro, il sindaco di Montemurro, Mario Di Sanzo e la d.ssa Annelisa Vecchione, formatrice e responsabile del progetto.
Il progetto, oltre a creare una sinergia collaborativa con la scuola, mira ad esaltare e a riproporre il legame fortissimo tra Sinisgalli e i suoi fanciulli, tra un poeta e l’edenica età dell’infanzia. È un omaggio al Sinisgalli-bambino protagonista di una letteratura memoriale e autobiografica, ma soprattutto è un omaggio alla creatività dei bambini di Montemurro.
È un percorso di narrazione che in 2 mesi (marzo-aprile) di attività vedrà docenti e bambini coinvolti in una relazione fondata sulla lettura come strumento di crescita e autodeterminazione. Leggere apre la mente, permette lo sviluppo dell’intelligenza emotiva, indispensabile per fornire agli alunni solide basi comportamentali ed è, inoltre, uno strumento completo per sviluppare le diverse intelligenze umane.
Il laboratorio avrà una durata di 35 ore, coinvolgerà gli alunni dalla 1a fino alla 5a classe oltre a docenti della scuola primaria, esperti esterni e genitori degli stessi bambini. Il progetto contempla tra i suoi obiettivi l’educazione alla cooperazione, alla socializzazione, all’ascolto di sé e degli altri attraverso il “tempo del cerchio”; lo stimolo della memoria, della meraviglia e dello stupore attraverso il gioco e la creatività; il rafforzamento dei legami al fine di costruire una comunità democratica basata sul dialogo, sui valori universali di accoglienza, rispetto ed autenticità.
In questo modo il laboratorio diventerà una “fabbrica” delle idee dove riscoprire l’elemento narrativo dei luoghi, l’architettura, l’ambiente naturale, la tradizione orale e scritta del proprio paese. Stimolare la passione per i libri permetterà inoltre di creare occasioni di incontro tra la scuola, il territorio e la famiglia.
L’animazione si propone come obiettivo quello di accostare in maniera divertente il bambino alle storie, ai racconti, ai testi, cercando di fornire una motivazione ad apprendere il valore della lettura, con l’aiuto di attività attinenti da svolgere a scuola, a casa o in biblioteca, guidati da un docente o in autonomia.
La lettura animata e la scrittura creativa saranno le leve per scardinare nei fanciulli di Sinisgalli una passione che deve alimentarsi nel tempo, per costruire personalità, identità, ma soprattutto emancipazione umana.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
15/11/2025 - Apt: da domani Experience tour con 70 operatori internazionali in occasione del Roots- IN 2025
Prendono il via domani, 16 novembre due Experience tour dedicati ai buyers, selezionati da ENIT e provenienti da Argentina, Brasile, Australia, Canada, Stati Uniti e Messico in occasione di "Roots-IN", la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini.
Og...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Parolin inaugura il Centro di riabilitazione Giovanni Paolo I
L’11 Novembre il cardinale segretario di Stato ha benedetto la struttura nel quartiere di Roma sud est, La Romanina. L'invito al personale: "Accogliete, ascoltate e accompagnate sempre con il sorriso". La cerimonia di inaugurazione si è svolta presso l’ingress...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Balvano . Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi
La Scuola di Balvano, in collaborazione con l’Associazione Protezione Civile Balvano, organizza una significativa iniziativa formativa: “Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi”, che si terrà martedì 18 novembre 2025 alle ore 9:30.
L’evento co...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Giornata Mondiale del Diabete: dalla ricorrenza all’impegno quotidiano per prevenzione, cura e diritti dei pazienti
La Giornata Mondiale del Diabete, come ogni anno, si svolge il 14 Novembre, ma novembre è il mese dedicato alla Prevenzione del diabete, attraverso iniziative ed eventi che ne ricordano quanto necessaria ed opportuna sarebbe una più mirata attenzione da parte ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|