HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Castronuovo di S.A. Sti Mascre 2023. Un paese in maschera

2/02/2023

Domenica 5 febbraio 2023, dalle ore 10.00 alle ore 24.00, si rinnova la giornata che un intero paese, attraverso il suo Polo Museale (MIG. Museo Internazionale della Grafica, Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, Atelier “Guido Strazza” per la calcografia, Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”, Museo della Vita e delle Opere di Sant’Andrea Avellino), con il Patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro Loco, dedica al Carnevale. Un carnevale che, come ogni altra attività, viene rigenerato attraverso l’arte e non dimentica il territorio, tenendo sempre ben presente che i semi del futuro sono nella tradizione. Una maschera diversa, quindi, che guarda alla tradizione per innovarla, affidandosi ancora una volta agli artisti, proprio come fa da quattro decenni in occasione del Natale e della Pasqua. Un intero paese, dunque, per tutta la giornata, sarà in maschera.

La giornata ha un titolo, Sti mascre, derivato da un libro di Albino Pierro, e unisce arte e poesia per presentarci un aspetto inedito del Carnevale. L’occasione è la mostra allestita nelle sale del MIG, “José Ortega e Castronuovo Sant’Andrea”, che presenta i disegni preparatori dei due cicli del 1968-1970, “Passarono” e “Vita e morte degli innocenti”, colmi delle maschere della sofferenza e della disperazione stese sui volti di quanti oggi, in diverse parti del mondo, dall’Ucraina all’Afghanistan e alla Siria, dalla Birmania alle Filippine, dal Pakistan alla Thailandia, subiscono distruzioni, violenze, morte e disperazione.

Intorno a queste maschere, preparate in centinaia di copie, indossate dall’intero paese e da chi sarà ospite della giornata, ruota un programma preciso scandito come segue:

Ore 9:00 - Piazza Civiltà Contadina. Accoglienza dei gruppi CAI Matera, CAI Lagonegro e di una delegazione del Carnevale di Teana (a cura di Silvano Di Leo).

Ore 9:30 – MIG. Visita della mostra "José Ortega e Castronuovo di Sant'Andrea" (a cura di Carmine Caputo).

Ore 10:00 – Rione Manca. Visita del Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” partendo da Piazza D'Amelio fino ad arrivare al Museo di S. Andrea Avellino (a cura di Maria Grazia Guacci e Silvano Di Leo). Dal Museo della Vita e dell’Opera di Sant'Andrea Avellino i gruppi del CAI proseguiranno per il trekking, facendo rientro nel paese, a Piazza Civiltà Contadina, per le ore 15:00.

Ore 12:30 – Piazza Civiltà Contadina. Aperitivo in maschera, con assaggi di piatti legati alla tradizione del carnevale, accompagnati da musica e stornelli ((a cura di Maria Olimpia Graziano, Luana Marino, Laura Allegretti, Antonietta Chiurazzi).

Ore 15:00-17:00 – Piazza Civiltà Contadina. Lettura di poesie dedicate al carnevale e di Ortega sulla condanna di ogni violenza (a cura di Severina Di Pierro e Maria Pina Oliveti). Gioco dei bottoni e gioco del gallo. Ai vincitori verranno consegnati piccoli disegni e incisioni originali di Rocco Coronese, Gianluigi Giovanola, Mauro Masi, Giulia Napoleone, José Ortega, Nino Ricci, Guido Strazza messi a disposizione dal MIG (a cura di Carmine Caputo, Romeo Graziano, Rosanna Bulfaro, Maria Grazia Guacci, Carlo Collu). Il gruppo Avis di Castronuovo si occuperà dei giochi per bambini.

Degustazione piatti tipici del carnevale lucano (rafanata, polpette, cannaricoli) accompagnati dal vino locale e da musica e stornelli (a cura di Laura Allegretti, Maria Olimpia Graziano, Antonietta Chiurazzi, Luana Marino).

Ore 17:00- 20.00 – Giro in maschera dei rioni del paese guidati da Maria Olimpia Graziano e Laura Allegretti.

Sti Mascre 2023. Un paese in maschera è sotto il Patrocinio di APT. Agenzia di Promozione Territoriale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
13/05/2025 - Basilicata in bici, Apt e associazioni presentano eventi territoriali

Nove iniziative da maggio ad agosto, cinque associazioni promotrici (Asd Pollino Bike, Asd Bike Explorer, Asd Basilicata Bike Trail, Sirino Gravity, Asd Team Alto Bradano), più di 1200 partecipanti iscritti, e buona parte del territorio regionale coinvolto: dalla costa ionic...-->continua

13/05/2025 - Biodiversità: dal 13 al 22 maggio 2025 il programma di ALSIA

Si celebra il 20 maggio la “Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare”, istituita dalla legge 194/2015. La ricorrenza prevede l’organizzazione di cerimonie, iniziative, incontri e seminari. Particolare attenzione viene rivolta al...-->continua

12/05/2025 - San Carlo di Potenza: nuovi orari per favorire la donazione di sangue

Nell’ambito del progetto regionale di potenziamento dei servizi sanitari, il servizio Immunotrasfusionale dell'ospedale San Carlo di Potenza attiva la nuova apertura pomeridiana del mercoledì, ampliando così l’accessibilità per i cittadini e favorendo una magg...-->continua

12/05/2025 - Da Sant’Arcangelo a Milano: Carmela La Grotta ai Giochi Matematici della Bocconi tra emozioni e prime volte

Una studentessa dell’IIS POLICORO-TURSI ai Giochi Matematici della Bocconi: la storia di Carmela La Grotta, tra emozioni, prime volte e una grande passione.
Da Sant’Arcangelo, piccolo borgo lucano, a Milano, per affrontare una sfida nazionale tra numeri e ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo