HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Milano. Presentati alla Triennale due volumi su Leonardo Sinisgalli

17/02/2013

Leonardo Sinisgalli torna nella “sua” Milano. E lo fa grazie alla presentazione, presso il Teatro Agorà Design Museum della Triennale, di due volumi a lui dedicati dai professori Franco Vitelli, Università di Bari e Sebastiano Martelli, Università di Salerno, “Il guscio della chiocciola” e “ Studi su Leonardo Sinisgalli”. Alla realizzazione delle due imponenti opere editoriali, per la Edi Sud Salerno-Forum Italicum Publishing Stony Brook New York e per i tipi della “Tipografia Cav. Dott. G.C. Zaccara” di Lagonegro (Potenza), hanno contribuito Mimmo Castellano per il progetto di ingegneria del libro e geometria variabile, Palmarosa Fuccella per la ricerca iconografica e l’impaginazione, con la preziosa collaborazione di Giulia Dell’Aquila e Laura Pesola.
In una sala affollatissima, ha presieduto e coordinato i lavori Arturo Dell’Acqua Bellavitis, presidente Fondazione del Museo del Design. Gillo Dorfles, (104 anni) grande amico di Sinisgalli, per primo ha ricordato “il grande Lucano”, descrivendolo in modo affettuoso ed esaltandone, al tempo stesso, il suo impegno e bravura come ingegnere e poeta. Sono intervenuti, successivamente, Aldo Colonetti, direttore di Ottagono, lo scrittore Andrea Kerbaker, e Franco Vitelli, coautore delle opere.
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, a conclusione dei lavori, ha brevemente ricordato il “compaesano” di Montemurro e giustificato l’impegno finanziario della Regione, come doveroso omaggio e riconoscimento a Sinisgalli, grande Lucano che ha dato lustro nel mondo alla comune Terra natia.
Alla manifestazione ha partecipato anche Lisa Ponti, figlia del grande architetto Giò Ponti, la cui abitazione era frequente e piacevole meta di Leonardo Sinisgalli.









Chi era Sinisgalli? Ne riportiamo una breve biografia, a beneficio, soprattutto, dei giovani di oggi, distratti da ben altri interessi.
Leonardo Sinisgalli nacque il 9 marzo 1908 a Montemurro, provincia di Potenza, da Vito e Carmela Lacorazza. La casa natale è a strapiombo sul fosso di Libritti, una intricata boscaglia che fu anche rifugio di briganti, luogo a cui il poeta rimase sempre legato. Sinisgalli aveva quattro sorelle e un fratello, Vincenzo, giornalista, scrittore e collaboratore di varie riviste, tra cui Il Mondo di Pannunzio e rubriche radiofoniche nazionali.
Diplomatosi al Liceo Scientifico "Rummo" di Benevento nel 1925, Leonardo si laureò in ingegneria all'università di Roma; divenne ingegnere e pubblicitario, collaborò con la Pirelli, Finmeccanica, Olivetti e Alitalia; fu Direttore Generale dell'ENI e fu l'inventore del famoso “cane a sei zampe” ,(quattro del cane e due dell’uomo) che, ancora oggi, contraddistingue assai efficacemente, l’Agip e l’ENI. Ha condiviso la sua multiforme attività tra Milano e Roma, frequentando nella capitale i primi membri del movimento artistico “ Scuola romana”. Venne anche contattato da Enrico Fermi che lo voleva tra i suoi allievi, ma Sinisgalli preferì all'atomica la più sicura poesia, per cui fu scoperto da Ungaretti, al quale lo legò una lunghissima e salda amicizia.
Di idee antifasciste, dopo l'8 settembre, aderì alla Resistenza romana ed il 13 maggio fu arrestato dalle SS e tradotto nella famigerata prigione di via Tasso, da cui uscì con l'arrivo degli Alleati. Dopo la Liberazione della Capitale, tornò a Montemurro. Nel 1953 fondò e diresse fino al 1958 la rivista culturale della Finmeccanica "Civiltà delle Macchine", pubblicata fino al 1979. Morì a Roma il 31 gennaio 1981 e riposa, da allora ,nel cimitero di Montemurro, nella cappella di famiglia da lui stesso progettata.
Ci piace ricordare, tra i tanti, un aneddoto. Avuta in regalo dall'Alfa Romeo una "Giulietta", essendo Direttore Generale dell'ENI, il secondo giorno ebbe un piccolo incidente e da allora non guidò più un'automobile.
Leonardo Sinisgalli, lucano che più lucano non si può, scriveva dei suoi corregionali : Il lucano, più di ogni altro popolo, vive bene all'ombra; Lucano si nasce e si resta; Dove c'è troppa luce il lucano si eclissa, dove c'è troppo rumore il lucano s'infratta; C'è un tratto caratteristico dei lucani, un tratto sfuggito ai visitatori da Norman Douglas a Carlo Levi, sfuggito ai benefattori, da Adriano Olivetti a Clara Luce e forse agli stessi sociologi...Il lucano non si consola mai di quello che ha fatto, non gli basta mai quello che fa; Il lucano è perseguitato dal demone della insoddisfazione.
Oggi, a ricordo perenne di un grande ed ecclettico uomo, c’è “ La Fondazione Leonardo Sinisgalli”, nata l'11 dicembre 2008 (atto costitutivo, Statuto), nell'anno del centesimo anniversario dalla nascita del poeta lucano, per volontà del comune 'natale' di Montemurro, della Provincia di Potenza, della Regione Basilicata e della Fondazione Banco di Napoli. Costituisce l'atto finale di un percorso cominciato il 31 gennaio del 2006, data del venticinquesimo anniversario dalla morte del poeta, giorno in cui si sottoscrive il protocollo d'intesa istituzionale.
Sinisgalli, grande poeta del nostro Novecento, purtroppo, continua a restare anch'egli, da lucano, "all'ombra". Questa meravigliosa e monumentale opera, in due tomi, "Il guscio della chiocciola “e “Studi su Leonardo Sinisgalli", illumina Sinisgalli , dopo tanto ingiustificato silenzio e non a caso si è scelta Milano , con la sua Triennale, per la presentazione.

Giovanni Labanca



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo