HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione di “Evoluzionismo e Cosmologia” di Michele Antonio Forestiere

13/02/2013

Nel 2011 è stato pubblicato un libro dal titolo “Evoluzionismo e Cosmologia” di Michele Antonio Forestiere, in cui oltre a mettere in discussione la teoria darwiniana della selezione della specie gettando ombre sulla sua attendibilità, mette in rilievo i punti di vista dei vari studiosi sull’origine della terra e del cosmo in generale.
Pertanto molte teorie esposte da alcuni teorici per altri non sono veritiere per cui non sappiamo con certezza quale risulta essere attendibile
Secondo la religione l’uomo sarebbe frutto della creazione di Dio anche se per molti scienziati è difficile dimostrare la sua esistenza malgrado siano stati compiuti studi per verificare l’attendibilità circa l’esistenza di un’entità sovrannaturale.
Certamente la religione cattolica ha abiurato sin dall’inizio la teoria darwiniana circa l’esistenza dell’uomo che avrebbe fatto la sua comparsa sulla terra con caratteristiche morfologiche diverse, molti anni fa e che si sia evoluto gradualmente.
Il libro, mettendo in rilievo le diverse teorie scientifiche sulla genesi degli animali, e dell’universo, se da un lato offre al la possibilità di avere un quadro plurimo delle asserzioni teoriche, dall’altro lo pone a chiedersi quando sia sorto veramente l’unverso.
Pur essendo stato scritto nel 2011 è ancora attuale in quanto ha innescato un dibattito che in realtà era stato intavolato da diversi anni circa l’esistenza di Dio, e se è attendibile la teoria darviniana dell’evoluzione e della selezione della specie.
Nella società attuale nichilista e neodecadente come la nostra, ha bisogno di avere certezze anche sul piano scientifico ed il libro sebbene scritto con un linguaggio chiaro e lineare, getta il lettore che si chiede chi siamo e da dove proveniamo, nell’incertzza.
Nel Libro,si afferma che in fisica fondamentale e cosmologia, il Principio Antropico (PA) afferma che le osservazioni scientifiche che devono tenere conto dei vincoli dovuti all’esistenza stessa di osservatori umani.
In altri termini, il PA evidenzia il fatto che l’universo permette l’esistenza della vita come noi la conosciamo.
Perciò le teorie scienfiche sull’origine dell’universo devono essere formulate in modo che siano compatibili in modo che siano compatibili con la vita umana.
Pertanto sia per chi crede, perché la scienza è uno dei grandi doni di Dio, e se essa persegue la verità, non può dare i risultati in contrasto con la fede, sia per chi non crede, in quanto storicamente nessuna verità scientifica, per quanto sgradevole ed in contrasto con qualche schema ideologico, ha mai danneggiato la scienza: semmai l’ha fatta progredire.


Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Tito. Musica. Al via Suoni e Segni 2025 con i Neri per Caso

Cinque serate, cinque visioni sonore, un’unica grande celebrazione: l’Accademia Musicale Lucana compie 25 anni e celebra lo straordinario traguardo con “Suoni e Segni 2025”, rassegna che attraversa generi, epoche e sensibilità.
Dal 5 gennaio al 12 aprile 2026, il Centro ...-->continua

21/11/2025 - A Grumento Nova (PZ), la XXVIII Giornata regionale delle Pro Loco UNPLI Basilicata

Domenica prossima, 23 novembre 2025, a partire dalle ore 10.00, nel Castello Sanseverino del Comune di Grumento Nova (PZ), sarà celebrata la XXVIII Giornata regionale delle Pro Loco UNPLI Basilicata.

Dopo l’apertura di un’area espositiva delle Pro Lo...-->continua

21/11/2025 - Fantastico Medioevo, Lezioni di storia a Melfi sulle ''Forme e culture della regalità''

Dal 25 al 28 novembre, Melfi ospita il grande convegno internazionale di studi “Forme e culture della regalità. Il regno dell’Italia meridionale in prospettiva Mediterranea (XII – XVI sec.)” con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne. L’iniziati...-->continua

21/11/2025 - Lavello si unisce per il Banco Alimentare: oltre 400 pacchi raccolti in una straordinaria giornata di solidarietà

La Giornata del Banco Alimentare a Lavello ha mostrato straordinaria solidarietà e partecipazione civica. Coordinata dall’Asilo Farina, con il coinvolgimento di parrocchie, associazioni e Protezione Civile, ha raccolto oltre 400 pacchi per chi vive difficoltà ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo