|
Presentato a Melfi il saggio storico di Michele Pinto |
---|
18/09/2022 | Si è tenuta, presso la sala convegni del Centro Hospitalis di Melfi, la presentazione del saggio storico “Scuola, maestri, società nella Basilicata liberale” di Michele Pinto, già docente e dirigente scolastico, ultimo dei tre appuntamenti culturali organizzati dall’Associazione “Francesco Saverio Nitti” e rientranti nel cartellone di eventi estivi promossi dal Comune di Melfi.
L’evento, che ha visto la presenza di un pubblico attento e numeroso, è stato introdotto da Gianluca Tartaglia, direttore di Associazione Nitti, e da Franco Villani, editore del volume.
E’ toccato, invece, al prof. Donato Verrastro, docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Basilicata presentare l’opera.
“Il lavoro di Michele Pinto presenta una felice sintesi tra la storia generale e la storia della scuola, della didattica, della costruzione di una professionalità dei maestri nella scuola italiana post unitaria – ha affermato quest’ultimo-. L’elemento di maggior pregio è la ricostruzione di un tratto di storia locale ma che è già tutta nazionale verso la formazione progressiva delle masse per l’acquisizione e l’esercizio consapevole dei diritti di cittadinanza”.
Poi è stata la volta dell’autore sottolineare i punti caratterizzanti il volume.
“E’ un libro che presenta uno spaccato della vita non soltanto scolastica, ma direi sociale, politica, economica e civile della Basilicata nell’immediato periodo dell’unificazione – ha spiegato Michele Pinto-. Mette in risalto quelli che sono i problemi di fondo di una scuola che cerca di costruirsi per dare alla maggior parte dei bambini gli strumenti della conoscenza, il saper leggere, lo scrivere e il far di conto,mettere nelle condizioni i maestri di esercitare una funzione che non è ancora funzione ma che con il tempo, con una serie di riforme, riuscirà a profilarsi come tale e, quindi, a costruirsi una dimensione professionale di elevata qualità e capacità”.
Prossimo appuntamento culturale organizzato da Associazione Nitti sabato 8 ottobre con la presentazione del ”Dizionario dialettale di Melfi” di Mauro Tartaglia, edito da Osanna (2022).
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|