|
L’Appennino da mangiare In libreria per Rubbettino |
---|
12/09/2022 | C’è anche una storia fatta di alimenti e pratiche alimentari che lega da Nord a Sud l’Appennino, unendo i versanti adriatico e tirrenico, contaminandosi ed integrandosi alle rotte del Mediterraneo.
Ed è questa la storia che racconta il volume a più voci appena pubblicato da Rubbettino in collaborazione con la Fondazione Appennino “Buon Appennino. La cultura del cibo nell’Italia interna”. Una storia che racconta il rapporto assai stretto che esiste tra cultura e geografia e tra geografia e abitudini alimentari, dove il cibo è un elemento identitario e simbolico che rivela continuità e differenze, che marca confini e accomuna territori talvolta anche molto distanti.
Il volume, che prosegue la serie Civiltà Appennino inaugurata dal fortunato libro di Giuseppe Lupo e Raffaele Nigro “Civiltà Appennino. L’Italia in verticale tra identità e rappresentazioni”, vede la partecipazione di Mario Baudino, Benedetta Centovalli, Guido Conti, Giuseppe Lupo, Raffaele Nigro, Giorgio Nisini, Onofrio Pagone, Romana Petri, Antonio Riccardi, Mimmo Sammartino e Vito Teti, scrittori, nati lungo la dorsale che va dalle Langhe all’Aspromonte e che raccontano il loro rapporto con i piatti e le pietanze dei territori di origine, nel tentativo di comporre non un elenco di ricette, quanto un’incursione a più voci sul cibo come memoria e antropologia.
«È un libro di un mondo disconnesso da una globalizzazione omologante che anche sul cibo, sulla cultura che ne alimenta e raccoglie storie e tradizioni, tende a schiacciare peculiarità e particolarità» ha osservato Piero Lacorazza, direttore della Fondazione Appennino. «Non perché disconnesso sia meno potente – continua – anzi resiste ed avanza per stimolare a scavare nella memoria dei singoli e collettiva. È un libro che ti non lascia da solo fuori dalla rete e sfama il desiderio di sentire odori, sapori e comunità. E quando entri nella lettura del libro scopri che le comunità, proprio sul cibo, erano più connesse: la produzione del pane e l'uccisione del maiale. Quel tempo non torna più ma la sfida più interessante che lega ancor di più Fondazione Appennino ETS e Rubbettino Editore è operare per connettere le aree interne e appenniniche rendendo virtuoso l'incontro tra anima e meccanica, umanesimo e scienza, poesia e innovazione tecnologica».
Ed è un collegamento non solo ideale: «Non è un caso che sia Rubbettino a pubblicare i volumi della serie “Civiltà Appennino” – ha commentato l’editore Florindo Rubbettino –. La nostra è una casa editrice nata sull’Appennino, che ha voluto dimostrare, anche nei fatti, che le zone interne possono tornare a essere l’osso del Paese. Proviamo a guardare il mondo dall’Appennino e a dire la nostra, non da una prospettiva marginale, ma semmai preferenziale» |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|