|
Pollino Music Festival: domani chiusura della 26esima edizione |
---|
29/07/2022 | Dopo la prima serata con Dub Fx & Paolo Baldini DubFiles, Alioscia aka BBDai (Casino Royale) e Radio Lausberg, sabato 30 luglio si chiude la 26^ edizione del Pollino Music Festival.
Dal tramonto in poi, con apertura porte alle 18.30 e inizio concerti alle 19.30, la splendida location del Giardino di Mulino Iannarelli, a San Severino Lucano (PZ), nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, ospita Max Casacci (Subsonica), Alioscia aka BBDai e le due performance esclusive OSA 2.2 di Open Sound il format che, dopo quattro anni dal suo esordio nel programma ufficiale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, continua a creare e mettere in scena produzioni originali basate sul dialogo tra musica contemporanea e suoni appartenenti ai rituali della tradizione.
La prima delle due performance, in scena alle 19.30, è curata dal Prof. Nicola Scaldaferri ed ha come protagonista il pianista e polistrumentista albanese Robert Bisha insieme al Gruppo vocale tradizionale arbëresh Lule sheshi di San Costantino Albanese (PZ): 8 voci femminili per un nucleo di ragazze tra i 15 e 16 anni, affiancate da persone più adulte, eredi dell’antica polifonia arbëreshe, portata in Italia dai profughi albanesi nel XV secolo, e conservata nei piccoli centri dell’Italia meridionale. A seguire go-Dratta, musicista e producer innovativo che unisce l’uso degli strumenti organici all’elettronica, trasportando gli ascoltatori più esigenti in percorsi musicali mai esplorati, incontra i musicisti lucani Alberico Larato e Rino Locantore per una nuova tappa del percorso di co-creazione che li ha visti già performare nelle "Open Sound Sessions" di Matera, Milano, Hong Kong, Dubai, Bari, Potenza, dal 2019 ad oggi.
Nel cartellone della serata anche Max Casacci (from Subsonica) che presenta dal vivo “Earthphonia”, la sua opera sonora pubblicata da Sugar Music e interamente realizzata con suoni e rumori della natura e dei suoi ecosistemi. Un’esperienza concepita durante il lock-down, senza strumenti musicali, destinata al mondo che verrà. Non un’opera concettuale ma un trascinante intreccio di melodie, tessiture armoniche e ritmi estratti dal mondo naturale. Il disco esce contenuto in un libro: Earthphonia (Slow Food editore) e va in ristampa superando le 5000 copie vendute e vincendo il premio “Lorenzo il Magnifico” alla Florence Biennale 2021. Oggi Earthphonia diventa anche un live che, rispetto all’album, acquista ritmo e intensità per coinvolgere il pubblico in un’esperienza vibrante, sempre esclusivamente mediante la manipolazione del suono di oceani, vulcani, pietre, insetti, fiumi, foreste, versi di animali. Dice Max Casacci “Quando si parla di suoni della natura non ci si aspetta di trovarsi di fronte a trame armoniche, linee melodiche, e soprattutto ritmi pulsanti. Ma la natura sonora di Earthphonia non è relax da sottofondo, è una natura vibrante che talvolta rapisce in modo immersivo per poi caricarsi di ritmo e scuoterti fino a farti ballare tra la lava di un vulcano o sulla linea di basso realizzata con l’ululato di un lupo. Oceani, uccelli, radici, fiumi, pietre, insetti… tutta la Terra contiene musica. Earthphonia dal vivo, a modo suo, si ripropone di svelarla in una cornice di immagini e parole che si battono per l'ambiente."
A chiudere il festival, fino alle 00.30, “Road to OSA” di Alioscia aka BBDai (Casino Royale) che racconta tra musica e parole della genesi di “OSA” -progetto del format Open Sound- di cui Alioscia Bisceglia cura la supervisione artistica. Il viaggio parte dall’Open Sound Library, repertorio open source in cui sono stati raccolti e catalogati campionamenti di suoni della tradizione lucana, per prosegue attraverso ricerca, scoperta e costruzione, fra sperimentazione, elettronica, strumenti tradizionali e interazione con i musicisti del territorio. Così, nella doppia veste di dj selecter e Ambassador del progetto, Alioscia racconta la strada che ha portato alle composizioni e performance inedite nate da questo percorso tra il il 2019 e il 2021.
I biglietti per la serata sono disponibili, sia in prevendita che in cassa sul luogo dell'evento. Avendo il biglietto è anche possibile acquistare, sia online che in loco, la cena/buffet presso la venue a cura del Ristorante Mulino Iannarelli.
Escursioni, avventure, attività ludico sportive, campeggio, percorsi di arte contemporanea (Artepollino), immersi nella natura incontaminata caratterizzano la manifestazione come un'esperienza che va oltre la fruizione degli spettacoli. Non distante dalla venue, è possibile poi fare un giro sulla Giostra Panoramica "RB RIDE" dell'artista Carsten Holler (ArtePollino) in Località Timpa della Guardia con accesso gratuito tutti i giorni. Infine, in località Bosco Magnano, oltre a godere dei percorsi tra cerri, faggi e torrenti, si può visitare il Parco Avventura del Pollino e praticare Tree climbing, River trek e tante altre attività per tutte le età a stretto contatto con la natura.
Tutte le info su www.pollinomusicfestival.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|