|
Le Valli del teatro: al via la nuova stagione |
---|
17/01/2013 | Il gusto del teatro a “Le Valli del Teatro”. Al via la nuova stagione teatrale che unisce Satriano di Lucania e Sasso di Castalda. Il leit motiv del 2013 sarà l'intreccio dei sapori di del Melandro all’arte del teatro. E’ questa l’essenza della nuova stagione de “Le Valli del Teatro” che diventa veicolo innovativo di promozione e di marketing territoriale.
“E’ un progetto di comunità che in modo sperimentale – precisano il direttore artistico Domenico De Rosa ed il direttore organizzativo Rocco Positino- porta in scena non solo grandi artisti del teatro ma li lega anche alle eccellenze gastronomiche locali. In continuità con un progetto lungimirante, ormai giunto alla settima edizione, prosegue la nuova stagione teatrale con un rinnovato ventaglio di proposte grazie ad un cartellone pensato per un pubblico di ogni età. Si punta ad attivare una sinergia tra spettacolo, cultura e turismo al fine di puntare i riflettori su di un network permanente tra i teatri, gli enti di produzione ed il territorio. A tavola con gli attori è la vera novità del 2013. Sarà possibile degustare prodotti locali del Melandro e tra i fuori abbonamenti ci sarà uno spettacolo in una fattoria bio per dar vita “A tavola con gli Dei”.
Per il Presidente del Gal Marmo Melandro, Michele Miglionico “ il gusto del teatro è un progetto che "colpisce nel segno" gli obiettivi del bando del GAL Marmo Melandro. Valorizzazione del territorio con la miscela perfetta di Arte, Spettacolo e prodotti tipici del territorio è un 'ottima intuizione. Abbinare ad ogni spettacolo teatrale un incontro con gli attori e la degustazione dei prodotti dell'area avvicina due diverse forme d'arte, quella teatrale e quella culinaria. Un’arte che parte dal territorio e si riappropria delle sue peculiarità sprigionandole nella comunità per essere innovative attrattori turistici”.
“Si punta a dare continuità anche a Le Valli del teatro nella Città di Sasso di Castalda- precisa Gianmarco Pepe referente del progetto della cittadina sassese- poiché il teatro abbraccia tutti. Amplieremo il carnet con incontri al Palazzo De Luca che vedranno protagonisti proprio gli attori”.
Si ringraziano il Comune di Satriano di Lucania, il Commissario Prefettizio di Comune di Sasso di Castalda, il Csr Gal Marmo Melandro e tutti i produttori che hanno accettato la sfida de “Le Valli del teatro”.
Ma ecco gli appuntamenti.
Si parte al Teatro Anzani di Satriano, domenica 20 gennaio alle ore 18,30 con la pièce teatrale “Grisù, Giuseppe e Maria” di Gianni Clementi per la regia Nicola Pistoia. Al termine dello spettacolo il "gusto protagonista" della serata saranno i formaggi della Latteria Tripaldi
Il primo febbraio, invece, in scena a Sasso di Castalda al teatro Mariele Ventre “Ditegli sempre di si” di E. De Filippo mentre l’8 febbraio a Satriano riflettori puntati su “Amadeus” dove il gusto protagonista saranno i salumi di Lucana Salumi
A Satriano, il 23 febbraio alle ore 21,00, in scena “Nada e Fausto Mesolella in musica leggera da camera”. Il 24 febbraio a Sasso in scena “Scusami sono in riunione ti posso richiamare “ con Gabriele Pignotta. Spazio poi all’incontro con i protagonisti dove saranno di scena i peperoni cruschi della fattoria Bio. Seguirà, alle 18,30 si terrà a Sasso di Castalda presso Palazzo De Luca, l’incontro con gli attori.
Il 9 marzo a Sasso in scena “Brigantesse” per la regia di Raffaella Giancipoli. Si prosegue poi a Satriano, sabato 16 marzo alle ore 21,00, con Laura Curino in “Scintille”. Spazio poi all’incontro col gusto “Olio biologico dell’Azienda Gagliardi”.
In scena a Satriano - mercoledì 27 marzo ore 21,00 Gino Cogliandro e Rosario Verde- in “Due mariti per un bebè. Seguirà poi un viaggio nei prodotti tradizionali degli artigiani satrianesi. Gli incontri si terranno presso il Castello Guarini, Rocca duca di Poggiardo.
Di spicco la “Cena Spettacolo” (FUORI ABBONAMENTO) per martedi 16 aprile ore 21,00, con la pièce teatrale “La tavola degli dei”di Vittorio VontinelliPer il Teatro Ragazzi spazio poi a “La Mandragola Teatro” in collaborazione con la “Compagnia Abito in Scena con “L’aria tassata” Ed ancora “Compagnia Burambò: Secondo Pinocchio” uno spettacolo di burattini pupazzi e attore di Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|