|
Il MUSMA e le opere di Kengiro Azuma nel Castello di Lagopesole |
---|
4/01/2013 | Lunedì 7 gennaio 2013, alle ore 17.00, nell’ultima delle residenze volute dall’imperatore Federico II di Svevia in terra di Basilicata, sarà inaugurata la mostra “Matera, Azuma e il Castel Lagopesole”, promossa dall’ Area Programma Alto Basento e Comune di Avigliano e organizzata dal MUSMA. Museo della Scultura Contemporanea. Matera.
La mostra intende legare idealmente e porre a confronto la città dei Sassi e il luogo federiciano per eccellenza attraverso il lavoro del giapponese Kengiro Azuma (Yamagata, 1926) che, negli ultimi anni, ha manifestato grande amicizia nei riguardi del territorio lucano nel quale ha trovato quella natura e operosità umana non rintracciata in nessun altro luogo. I segni di una scrittura sconosciuta, letta nel paesaggio spoglio e severo di Matera, si ripresenteranno nell’architettura essenziale del Castello di Lagopesole dove la luce, attraverso fenditure, archi e finestre, rivela spazi insospettati, ancora oggi memoria di secolari generazioni che in quei luoghi hanno abitato. I segni della memoria sono, infatti, il punto nodale della ricerca di Azuma.
Il Castello di Lagopesole ospiterà, sino al 5 maggio 2013, una selezione di opere che l’artista giapponese ha realizzato in occasione della sua permanenza nella città dei Sassi nel 2010: 10 terrecotte, 3 sculture in pasta di pane, 6 maioliche, 6 disegni, 2 incisioni, insieme a 35 fotografie che documentano le varie fasi del lavoro dell’artista a Matera tra l’ormai storica Bottega artigiana di Peppino Mitarotonda, che dal 1974 lavora con gli artisti contemporanei (Maccari, Andrea Cascella, Consagra, Ortega, Dadamaino, ecc.) e il forno della famiglia Perrone, dove Azuma ha realizzato, con l’impasto del pane, originali sculture che riescono a far interagire i suoi segni con quelli che la tradizione continua a ripetere sulle forme che quotidianamente portiamo sulla nostra tavola. Tra le fotografie, infine, le immagini della partecipazione di Azuma alla VI Giornata del Contemporaneo, quando nella Biblioteca Scheiwiller ha spiegato il proprio lavoro e raccontato della sua vita, sotto lo sguardo attento dei visitatori che scandivano il ritmo delle parole con quello delle mani intente a rivisitare la forma di un tradizionale cucù materano.
La mostra è organizzata nell’ambito delle attività di promozione e valorizzazione del Castello e dell’attrattore “Il Mondo di Federico II” che, inaugurato nel 2011, ha registrato presenze significative di visitatori e di alunni delle scuole del territorio lucano.
All’inaugurazione interverranno il Sindaco di Avigliano, Vito Summa, il Presidente dell’Area Programma Alto Basento, Gerardo Ferretti, il Presidente della Fondazione Zètema, Raffaello De Ruggieri, l’artigiano materano Peppino Mitarotonda, Maria Larato dell’impresa cultura Coop. Synchronos, gestore del MUSMA.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|