HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Nicola Vicidomini: intervista ad una delle figure più carismatiche del panorama culturale italiano

14/02/2022

Ho avuto l’enorme piacere di conoscere Nicola Vicidomini in una Roma che come sempre emanava folate di dolce vita e lavoro al sapore straordinario di alcuni incontri straordinari come quello con lui. Un personalità la sua che mi ha colpito subito per la ricerca della verità. Come Uomo, prima ancora che come Artista.
Ho avuto la gioia poi di condividere con lui il palcoscenico, onorati entrambi di recitare con una leggenda del teatro italiano, Cosimo Cinieri che troppo precocemente ci ha lasciati., Eravamo in scena con “I fratelli Karamazov” di Fedor Dostoevski e la regia appassionata e raffinata di Irma Immacolata Palazzo.
Nato a Tramonti (Costiera Amalfitana), muove i primi passi come pianista e chansonnier.
Compositore, umorista e performer, Nicola Vicidomini è considerato un innovatore del linguaggio umoristico ed è annoverato tra le voci più rilevanti del nuovo teatro italiano. Autore ed interprete di successi teatrali, ha attraversato costantemente anche la TV e la radio in programmi come Stracult (Rai 2), Colorado (Italia 1), Uno Mattina Estate (Rai 1). Di recente è uscita la monografia Il più grande comico morente, la comicità e il teatro di Nicola Vicidomini (Mimesis Edizioni) a cura di Enrico Bernard, introdotta da Cochi Ponzoni e Nino Frassica, in cui ventuno autorevoli firme della cultura (tra critici, scrittori e docenti universitari) approfondiscono e analizzano l'universo dell'artista. Il suo lavoro è oggetto di studi in importanti università italiane e straniere. Il Middlebury College del Vermont ha recentemente dedicato più lezioni all'approfondimento della sua maschera e della relativa drammaturgia.

L’intervista che segue è divertente, arguta, spiazzante e sincera esattamente come lui.

Nicola Vicidomini è una delle personalità più eccentriche e singolari del panorama culturale e teatrale italiano. Come nasce il suo percorso artistico?

A un anno e mezzo circa feci la cacca nel giardino, ci misi i piedi nudi dentro e sporcai tutta casa, anche il letto ben fatto.

La sua singolarità lo ha portato ad essere “soggetto”di attenzioni di molti studiosi ed intellettuali che hanno scritto un libro su di lei. Ce ne parla?
Già se ne sono occupati loro. 


Come definirebbe il suo stile di ricerca e il suo stile artistico?
Frizzante. A volte, molto frizzante. 

Quale la sua percezione e la sua concezione dell’Arte e della cultura in Italia oggi?
Nulla di particolare. Cultura è una parola per fare bella figura di fronte ai parenti e, se possibile, per rubare soldi pubblici. L'arte, altro romantico affare ministeriale. Forse leggermente anacronistico. 


Cosa consiglierebbe ad un giovane che vuole intraprendere un percorso artistico?
Di dedicarsi alle mucche. 

Roberta La Guardia
(immagine gentilmente concessa
da Claudio Castello)



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo