HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Scuole aperte e Dad. Le riflessioni della psicologa Ester Costantino

15/01/2022

Un interessante spunto della psicologa Ester Costantino di Sant'Arcangelo, riguardante il tema dei bambini in relazione alla scuola di oggi e allo stile di vita segnato dall'emergenza sanitaria che stiamo vivendo da ormai due anni. Una nuova realtà con la quale bisogna convivere e perché no, da cui trarre degli insegnamenti.

“ #scuoleaperte! Questo hashtag ricorrente degli ultimi giorni mi fa pensare a una scuola sì, ma senza pareti, una scuola aperta appunto. Sono tante le opinioni discordanti su questa pandemia, su precauzioni e conseguenze, ma forse su una sola cosa “dovremmo” essere tutti d’accordo: meglio fuori che dentro per proteggerci dal virus. Allora, perché non cogliere l’occasione per organizzare attività con spazi aperti? Impariamo insieme ai bambini che sporcarsi con la terra, potrebbe sembrare a primo impatto sconveniente, fastidioso e stancante, ma esiste per fortuna, anche la prospettiva del divertimento e della leggerezza, di chi non è schiavo del proprio tempo e dei propri impegni. E la famosa vitamina D? Famosa almeno quanto il Sole che può aiutarci  attraverso dei precursori a sintetizzarla! E la conoscenza dei 5 sensi? Quale posto migliore per svilupparla di un giardino, un boschetto, un rione? Quindi scuola si o scuola no? Scelte personali che possono essere valutate sulla base delle esigenze e delle condizioni della famiglia, sul numero dei contagi presenti nel posto in cui si vive, sulle sensazioni che ogni genitore ha e che non devono essere ne’giustificate ne’ giudicate. Purtroppo non esiste in questo caso la soluzione meno indolore, ma esiste un’opportunità, ed è quella di reinventarsi, farlo per i bambini ma anche per noi insieme a loro. Negli ultimi due anni sono cadute tante certezze, partiamo da quelle, e cerchiamo altri spazi e altri tempi da vivere, poi modificare, poi abbandonare e poi occupare di nuovo. Lavoriamo sull’educazione della famiglia, della scuola, dei contesti ricreativi…lavoriamo affinché le falle presenti vengano in qualche modo riempite dalla resilienza , intesa come bacchetta che trasforma gli eventi negativi in risorse per diventare come i super eroi, quelli che si sanno arrendere e che accettano le sconfitte perché le vedono solo come delle pause che prima o poi ripartiranno in play.Lavoriamo sul lavoro di rete tra tutto ciò che gira intorno al fanciullo: famiglia, scuola ed educatori che devono collaborare, confrontarsi e avere obiettivi comuni. Lavoriamo sulla nostra esperienza genitoriale, su questa fantastica occasione che ci è stata data. Le emozioni e la vulnerabilità ma anche la dipendenza dei figli nei nostri confronti, possono diventare intollerabili e questo rischia di far passare messaggi sbagliati: lavoriamoci. Non sforziamoci di fare la cosa giusta, al momento giusto, ma cerchiamo gli strumenti che li aiuteranno a fronteggiare la vita, a gestire la frustrazione dei suoi aspetti più spiacevoli ma anche ad avere gli occhi giusti per apprezzarne quelli migliori.”



Carlino La Grotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo