|
Iniziativa solidale del Toro Club Melfi |
---|
12/12/2020 | Batte forte il cuore solidale del Toro club Melfi “Gian Paolo Ormezzano” che anche quest’anno, in occasione delle prossime festività natalizie, non ha voluto far mancare il proprio sostegno a chi ne ha bisogno. Questa volta la mano dei tifosi del Torino si è tesa verso le famiglie meno abbienti della città di Melfi assistite dalla Caritas diocesana di Melfi-Rapolla e Venosa. “ Sapevamo della situazione precaria nella quale vivono alcuni nostri concittadini –afferma Gianluca Tartaglia, presidente del locale Toro club- e, pertanto, non abbiamo avuto dubbi nell’individuare i soggetti ai quali far giungere il nostro pensiero solidale. Abbiamo chiesto alla Caritas diocesana di privilegiare le famiglie in difficoltà con bambini. Quello che abbiamo compiuto è un piccolo gesto, ma sapere che nelle prossime festività sulle tavole di queste famiglie non mancherà il dolce tipico del Natale e che anche loro potranno passare dei momenti in serenità e allegria ci fa sentire meglio”. Venti sono le famiglie individuate dalla Caritas diocesana che riceveranno, nei prossimi giorni, panettoni e pandori che il Toro club Melfi ha consegnato loro al termine di una sobria cerimonia alla quale, oltre ad una delegazione dello stesso club, hanno partecipato anche la segretaria della Caritas diocesana Emilia D’Arace e Daniela Caschetta, responsabile del Centro d’ascolto. E’ toccato, invece, al direttore della Caritas diocesana di Melfi-Rapolla e Venosa sottolineare l’importanza del gesto e ringraziare chi l’ha compiuto. “A nome dei poveri della città di Melfi – dichiara Giuseppe Grieco- esprimo la mia gratitudine per il dono che il Toro club Melfi ha voluto affidare alla Caritas diocesana da distribuire agli indigenti durante le feste natalizie. Il gesto non è stato simbolico, ma ha inteso esprimere vicinanza e solidarietà a quanti fanno fatica in questo tormentato periodo di pandemia che ci vede tutti in ansia per il nostro futuro. Ansia che attanaglia, soprattutto, chi vive in condizioni economiche precarie e non vede davanti a sè la possibilità di miglioramento della propria condizione. Se c'è qualcosa che abbiamo potuto imparare in tutto questo periodo di pandemia è che nessuno si salva da solo ed a maggior ragione il dono dei granata di Melfi diventa importante perché sta a significare che anche piccoli gesti ci riconciliano con il mondo intero”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|