|
On line "Lacrime da bere", il nuovo singolo di M.e.r.l.o.t |
---|
28/10/2020 | M.e.r.l.o.t è tra i venti artisti selezionati dalla Commissione Artistica delle Nuove Proposte guidata da Amadeus che accedono alle semifinali di AmaSanremo da domani, giovedì 29 ottobre al 26 novembre in diretta, alle ore 22.45, su Rai Uno e Radio2. Il giovane cantautore presenterà il brano “Sette Volte".
E' disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming “Lacrime da Bere” (Virgin Records/Universal Music Italia), il nuovo singolo di M.e.r.l.o.t, giovane cantautore, cresciuto a Grassano in Basilicata e maturato musicalmente a Bologna dove, dal suo home studio, è diventato la rivelazione Spotify 2020.
“Lacrime da Bere” ha un’attitudine compositiva differente rispetto a quella espressa nei singoli precedenti: si sente la sicurezza acquisita dopo anni di scrittura e diminuisce drasticamente l’uso dell’elettronica. Fin dal primo secondo compaiono le chitarre acustiche che avanzano insistenti. Le parole sono autenticamente M.e.r.l.o.t.: disilluse, dirette e malinconiche.
«Lacrime da bere sono io al 100 per cento con la formula che più amo cioè la semplicità. Non abbiamo fatto uno studio di suoni particolari e ricercati – commenta M.e.r.l.o.t – avevamo solo un po' di rabbia e malinconia accompagnate da una Fender Stratocaster. Non amo dare un particolare significato al brano, che comunque non è affatto nascosto, ad alcuni darà la carica mentre altri penseranno “ora vado a tagliarmi le vene”, dipende tutto da come vuoi vederla. Rassegnazione o rivoluzione?»
«Finora il suo nome è stato ancora lontano dai radar ma, attenzione, qui gli ingredienti per il salto ci sono tutti. – dice di lui Rolling Stone – La stanzetta a Bologna, da bravo fuori sede addobbata con un microfono e lo stretto necessario per l’home studio con cui registrare le strofe ritagliate tra una lezione e l’altra. Nonostante il percorso di Merlot sia iniziato soltanto due anni fa, la crescita di questo ragazzo nato nel 1998 è stata impressionante, capace di giocare tra i generi musicali armonizzando perfettamente le metriche rap con l’immaginario indie, ballad da groupie sognanti e una penna davvero fuori dal comune.»
All’anagrafe Manuel Schiavone, M.e.r.l.o.t nasce il 20 febbraio 1998 e cresce a Grassano in Basilicata. Nel 2017 si trasferisce a Bologna per proseguire gli studi e inizia a muovere i primi passi nella musica passando dalle sonorità acustiche a quelle elettroniche con l’aiuto del suo primo produttore Eyem.
Nonostante all’inizio avesse un budget limitato, riesce a produrre i primi pezzi e con il suo singolo d’esordio “Ventitrè” raggiunge in poco tempo quasi quattro milioni di stream consacrandosi come rivelazione Spotify a fine 2019. Si convince così a seguire definitivamente il suo talento.
Nel 2020 debutta in Virgin Records con il brano “Sparami nel Petto”, che raggiunge oltre 850 mila stream su Spotify. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|