|
Recensione di “Imparare a credere”di Benedetto XVI |
---|
3/11/2012 | Nel libro dal titolo “Imparare a credere”di Benedetto XVI edito dalla Casa Editrice San Paolo mette in rilievo il problema della Fede che è dono proveniente dal profondo del nostro cuore che ci porta a credere nell’esistenza di un’entità sovrannaturale divina. Essa non è semplicemente ad un complesso in se completo di dogmi, che spegnerebbero la sete di Dio nell’animo umano. Al contrario essa proietterebbe l’uomo, in cammino nel tempo, verso un Dio sempre nuovo nella sua in finitezza. Il cristiano è perciò uno che cerca ed uno che trova. E’ proprio questo che rende la Chiesa giovane, aperta al futuro, ricca di speranza per l’intera umanità. Malgrado questo dono sia connaturato nell’animo dell’uomo, vi è la possibilità per coloro che sono di dura cervice, cioè privi di fede, atei o agnostici che possono effettuare un cammino di conversione che, passo dopo passo li porta a cercare Dio che è verità e vita. La conoscenza della fede introduce alla totalità del mistero salvifico rivelato da Dio. L’assenso che viene prestato implica quindi che, quando si crede, si accetta liberamente tutto il mistero della fede, perché garante della sua verità è Dio stesso che si rivela e permette di conoscere il suo mistero di amore. L’anno della Fede come riportato dal testo, indetto dal Pontefice deve essere un’indeclinabile occasione per accrescere la nostra fede aprendo il nostro cuore a Dio che è speranza e misericordia che ci da gioia e ci soccorre nei momenti difficili in quanto nella vita terrena siamo costretti a sperimentare l’amarezza per le ingiustizie e le disgrazie ed è li che si misura la capacità di conservare la fede pur comprendendo lo smarrimento generale. Il libro scritto con un linguaggio semplice e lineare offre al lettore importanti spunti di riflessione sulle belle parole che Benedetti XVI ha detto che non devono essere lettera morta ma scolpite nella nostra mente.
Biagio Gugliotta |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
11/07/2025 - Presentazione del Piano Triennale di Valorizzazione della Collezione "Camillo d’Errico"
Lo scorso 05 marzo 2025 è stato firmato un Accordo di valorizzazione triennale 2025 -2027 tra i Musei nazionali di Matera – Direzione Regionale Musei nazionali della Basilicata e l’Ente Morale Pinacoteca e Biblioteca Camillo d’Errico, nato nel 1914 allo scopo di gestire la c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise
Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone ra...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster
Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba
La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|