|
Presentata ufficialmente l'Imperiale Casa Medievale Antinolfi |
---|
17/08/2020 | A chi come molti passeggiano in via S. Franscesco di Viggianello (PZ) può capitare di soffermarsi a guardare in alto le bandiera dell’Imperiale Casa Medievale Antinolfi sventolare sul pennone di una delle sedi diplomatiche della Casa Imperiale. Potremmo addentrarci in particolari storici sconosciuti, potrebbe sembrare essere qualcosa del passato. L’Imperiale Casa ci restituisce invece un’immagine viva di persone rappresentanti di diverse Nazioni del mondo, radunate per riflettere sull’identità e la missione oggi della Casa Imperiale, a partire da quella spiritualità che nel quotidiano di ciascun attualizza il motto: “ MEMENTO AUDERE SEMPER”.
L’Imperiale Casa Medievale Antinolfi ha comunicato che a seguito delle molteplici vicende giudiziarie che hanno visto protagonista il Principe Don Mauro Antinolfi VIII°, in data 19 settembre 2019 ha avuto luogo la presentazione ufficiale e legittima dell’Imperiale Casa Medievale Antinolfi VIII° di Kamchadal e Transnistria e delle 198 Province dell’Impero Medievale Russo e di tutti i titoli nobiliari del Suo Principe Don. Mauro Antinolfi VIII°.
La Casa Imperiale e le Chiese Ortodosse da un lato, e gli Ordini Dinastici di Collana dall’altro, non nazionali, non sono stati creati lungo la storia per custodire qualcosa di archeologico o di antico, ma la vita concreta dei nostri fratelli e sorelle nelle terre visitate. Vorrei che questo non sfuggisse, perché ad un primo sguardo potrebbe apparire soltanto il legame stabile che la Casa e i Suoi Ordini intrattengono per sostenere la vita stessa della Casa, specie a partire dalla sua legittimazione in Italia e nei 156 paesi facenti capo alla Convenzione di New York del 10 giugno 1958, e con sentenze successive e pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale.
Va espresso, come si legge in una nota, un particolare e doveroso riconoscimento infine ai due Ordini dinastici più importanti della Casa, il Serenissimo Ordine Nobiliare dei Cavalieri di Malta e Cilicia e l’ Ordine Imperiale dei Cavalieri della Gran Croce, per lo sforzo straordinario espresso in collaborazione con altri organismi delle chiese Ortodosse che hanno riconosciuto e legittimato la Casa per contribuire al lavoro di riorganizzazione non soltanto amministrativa della Casa ma adeguarla a livello degli standard internazionali attraverso il lavoro di alcuni professionisti specializzati, oltre al decisivo apporto che si auspica possa continuare per raggiungere la piena sostenibilità . Certamente la Casa Imperiale unitamente alla Corte continuerà a sostenere il prezioso operato nei secoli .
Infatti la Sentenza del Tribunale ha definitivamente legittimato e riconosciuto in Italia e nei 156 paesi facenti capo alla Convenzione di New York del 10 giugno 1958, entrata in vigore il 7 giugno 1959 e ratificato dal Parlamento italiano con la legge n. 62 del 19 gennaio 1968 (con efficacia stabilita a partire dal 1º maggio 1969), tutti i titoli Nobiliari del Principe Don Mauro Antinolfi VIII° e gli Ordini Cavallereschi Dinastici detti di Collana non nazionali della Casa . Tutti i titoli del Principe Don Mauro Antinolfi VIII° sono muniti di Fons Honorum. ereditaria in linea sia maschile che femminile di primogenitura all'infinito, con trattamento di Altezza Serenissima e Don. e trattamento, diritti e prerogative: Sua Maestà Imperiale e Reale (S.M.I.R.), Altezza Reale e Imperiale (S.A.R.I.), Altezza Serenissima S.A.S., Eccellentissimo, Don e Dom; la dignità di Gran Difensore della Cristianità. Il diritto di qualificarsi Capo di nome e d’Arme della Reale e Imperiale Casa Medievale Antinolfi VIII di Kamchadal e Transnistrai e delle 198 Province dell’Impero Medievale Russo; tutte le qualifiche, trattamenti gli spettano per diritto ereditario con il diritto e facoltà di usare gli stemmi; le prerogative sovrane connesse allo jus imperii, jus gladii, jus maiestatis e jus honorum, con facoltà di conferire titoli nobiliari, con o senza predicato, stemmi gentilizi, titoli onorifici e cavallereschi relativi agli ordini equestri dinastici, nonché di creare nuovi ordini; la prerogativa sovrana di cedere, a cittadini maggiorenni di sesso maschile o femminile, titoli nobiliari della propria Casato, con l’attribuzione del diritto di cognomizzare i predicati di detti titoli, nei modi e nei termini stabiliti dalle norme sul nome; le qualità di soggetto materiale e di diritto pubblico internazionale (Capo di Stato, pleno jure) e di Gran Maestro degli ordini dinastico - familiari ergo non nazionali ai fini della legge 3 marzo 1951 n. 178. Va inoltre precisato che la casa è anche riconosciuta da altre tre sentenze indirette dei Tribunali Internazionali di Bari e Firenze .
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|