|
Potenza:mercoledi “Il suono organizzato”:concerto diretto dal Maestro Verrengia |
---|
29/10/2012 | Pomeriggio particolare il prossimo mercoledì 31 Ottobre 2012 all'Auditorium del Conservatorio di Musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza (in Via Tammone : dal centro, ai piedi della Scala S. Lucia), dove alle 17,30 avrà luogo il concerto “Il suono organizzato : formazione all'opera”, proposto dalla Scuola di Composizione del Conservatorio tenuta dal nuovo docente di Composizione M° Andrea Verrengia .
Il concerto di mercoledì 31 Ottobre 2012, proseguendo un preciso progetto didattico-compositivo-interpretativo in itinere, denominato “Percorsi Formativi Radice”, che il compositore e docente romano porta avanti da tempo nell'ambito della sua lunga attività didattico-compositiva nei Conservatori di Musica italiani , nasce, ancora, in un contesto basato sulla massima sinergia artistico-musicale a tutti i livelli : compositiva-elaborativa-esecutiva-interpretativa; e prevede esecuzioni, ortodosse ed elaborate, di composizioni particolarmente significative nel panorama della modernità musicale e oltre : dall'espressionista-struttural-dodecafonico Arnold Schoenberg (il J. S. Bach del XX sec.) al fantastico-moderno-mitico Igor Stravinskij, dal profetico-logico-sensibile Edgar Varese all'italiano intimista-vocaldodecafonico-contrappuntista Luigi Dallapiccola; nonché, tra i viventi, dal contemporaneo-antico Wofgang Rihm, al peculiarissimo inimitabile e imprevedibile Salvatore Sciarrino e allo stesso Andrea Verrengia, del quale, nell'occasione, si eseguirà la composizione “Dedans”, vincitrice del 1° premio assoluto al IV Concorso Internazionale di Composizione Percussive Arts Society Italy 2006-2007.
Realizzato con la partecipazione di diversi allievi e con la collaborazione e partecipazione di alcuni docenti del Conservatorio - come il M° Nunzio Pietrocola della Scuola di Percussioni, per l'esecuzione dei due brani per ampi organici strumentali previsti : Ionisation di Edgar Varese e Dedans di Andrea Verrengia, entrambi con la direzione del M° Tonino Battista; il M° Arcangelo Di Micco della Scuola di Musica Elettronica per il live electonics in Dedans e la supervisione del contesto musicale elettronico del concerto; i MM° Mariangela Digiamberardino della Scuola di Canto, Vito Liuzzi della Scuola di Clarinetto, Fabio Fasano della Scuola di Chitarra e Roberto Soldatini della Scuola di Violoncello -, il concerto “Il suono organizzato : formazione all'opera” è imperniato dunque su una direttrice formativa fondamentale che consiste nella laboriosa messa in opera di importanti e diverse composizioni della letteratura musicale moderna e contemporanea, finalizzate al confronto valorizzante dei talenti musicali lucani che operano in seno all'istituzione in qualità di allievi, come il compositore Domenico Filitti, del quale si ascolteranno diverse interessanti composizioni strumentali ed elettroniche sia ibride che acusmatiche, ed inoltre: il pianista Gianni Strangio, il chitarrista Gianfranco Summa, la cantante Antonella Orofino, il Violoncellista Ugo Tronnolone, i percussionisti Eulalia Varricchio e Luciano Brancati, il clarinettista Giuseppe Garaguso e diversi altri bravi allievi (che figurano tutti nell'elenco del Programma del concerto allegato).
.
Il concerto “Il suono organizzato : formazione all'opera” è il penultimo evento concertistico previsto nell'ambito della fittissima Rassegna concertistica 2012 del Conservatorio, voluta fortemente ed organizzata in modo impeccabile dal neo-direttore del Conservatorio di Potenza
2
e docente della Scuola di Pianoforte M° Umberto Zamuner.
La Rassegna concertistica, che con complessivi 22 diversi eventi concertistici, in corso dal 29 settembre all'Auditorium del Conservatorio di Potenza e in altri siti concertistici del centro cittadino, ha sicuramente offerto alla città preziose occasioni di incontro e fruizione culturali, si concluderà il prossimo martedì 06 Novembre con il Concerto inaugurale dell'Anno Accademico 2012-2013 del Conservatorio di Musica “Gesualdo da Venosa” realizzato dall'Orchestra del Conservatorio al Teatro Francesco Stabile di Potenza (ore 20).
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|