HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Marika, 13 anni e una tesina dedicata alla lotta alle mafie

4/06/2020

Per Storia il racconto della mafia e degli omicidi dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino; per Religione il ricordo di don Giuseppe Puglisi, assassinato dalla mafia il 15 settembre, giorno del suo compleanno, del 1993; per Letteratura Italiana ‘’Il giorno della civetta’’, in cui Leonardo Sciascia ha raccontato la Sicilia ed il dramma della mafia; per Geografia, l’America Latina e la terribile piaga del narcotraffico; per Arte, un omaggio a Emanuele Modica, che ‘’ha scelto l’arte invece della vendetta per opporsi alla mafia’’.

Marika Fioretti ha concluso da poche ore, per l’istituto comprensivo ‘Nicola Sole’ di Senise, il primo vero esame della sua vita, quello di terza media. Un esame diverso, come tutti i suoi coetanei, ma non meno emozionante e, soprattutto, un esame in cui lei ha voluto costruire le trame del suo discorso in una tesina interamente dedicata alla lotta alle mafie.
Una scelta particolare, che speriamo non sia l’unica tra i ragazzi della sua generazione, ma che ci colpisce perché, parlando con lei, capiamo subito che dal suo racconto di tredicenne con gli occhi chiari, che frequenterà Ragioneria e che ha ancora tempo per decidere cosa fare dopo, traspaia una cosa prima di tutte: convinzione.
“Ho scelto questo argomento perché mi ha sempre colpito la storia dei giudici Falcone e Borsellino- ci racconta- ma non solo la loro storia, anche quella, per esempio di Peppino Impastato. Sono delle storie che, se devo dirti la verità, a me piacciono molto perché alla mia età ho capito che la mentalità di certe persone, come la cultura mafiosa, arriva addirittura ad uccidere altre persone che invece fanno del bene. Per me le storie di chi ha combattuto la mafia sono fonte di ispirazione e mi sono basata su questo per scrivere la tesina’’.

Marika ha scelto di realizzare la copertina della sua tesina riportando due frasi, una di Falcone e l’altra di Borsellino.


“E’ bello morire per ciò in cui si crede, chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola” (Paolo Borsellino)


“La giustizia è stata sconfitta! Ma una battaglia persa spesso ti aiuta a vincere quella successiva” (Giovanni Falcone)




“A me, questi due grandi magistrati- continua Marika- hanno fatto capire che bisogna sempre combattere per ciò in cui si crede’’.

Marika ci dice, e sinceramente ne siamo anche orgogliosi, che il suo interesse verso queste tematiche è cominciato in seconda media, quando, in occasione dell’anniversario del 9 maggio, andammo in tre classi (tra cui la sua) per parlare di Peppino Impastato. Il resto, però, lo studio, gli approfondimenti, li ha continuati lei in un contesto scolastico in cui questi temi vengono affrontati. “Ho visto tanti film, ho letto molto” dice.
“E ho capito che mafia non è solo quella che mette il tritolo- conclude Marika- ma è anche quella che ferisce con le parole in una scuola, come il bullismo per esempio. E’ quella che non rispetta le regole. La violenza non porta a nulla, neanche se si è ricevuta violenza. E tutti noi dobbiamo fare la nostra parte’’.


Mariapaola Vergallito



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo