|
Potenza: presidente UNICEF Italia ad evento su infanzia ed adolescenza |
---|
2/12/2019 | “In questi giorni stiamo celebrando il trentennale della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il trattato - in materia di diritti umani - maggiormente ratificato al mondo. Chiediamo a tutti che il Trentennale della Convenzione non sia solo un momento celebrativo, ma che vengano presi impegni concreti per realizzare i diritti di tutti i bambini e tutte le bambine. Dal 1989 abbiamo compiuto progressi straordinari per i bambini e i ragazzi, come ad esempio il dimezzamento della mortalità infantile sotto i 5 anni e quella dei bambini che soffrono di malnutrizione. Tuttavia, non possiamo ancora dirci pienamente soddisfatti. Troppi bambini e adolescenti, anche in Italia, non vedono i propri diritti pienamente realizzati. Povertà, cambiamento, climatico, guerre, migrazioni, sono solo alcune delle cause che oggi più che mai minano l’avvenire dei bambini, i più vulnerabili.
Dalla ratifica della Convenzione, l’Italia ha compiuto numerosi passi in avanti adottando nuove leggi per dare attuazione a quanto previsto dagli articoli del trattato. La sfida che ha davanti l’Italia è quella di dare continuità ad investimenti e politiche efficaci e concreti. In Italia vivono circa 10 milioni di bambini e ragazzi sotto i 18 anni di età; non sono un gruppo numeroso all’interno della popolazione italiana eppure sono la popolazione a maggior rischio di povertà: circa il 12,1% dei bambini vive in povertà assoluta. Recenti dati rilasciati dall’EUROSTAT, , segnalano che la povertà in Italia è in declino, tranne per la fascia di età 0-6.
L’andamento della povertà minorile nel nostro paese si caratterizza – come molti altri indicatori nel Paese – per una forte disparità a livello regionale. Questa esposizione alla povertà diminuisce le opportunità di cui i ragazzi e le ragazze possono usufruire. In Italia, confrontando le regioni dove è maggiore la percentuale di svantaggio economico, il valore più alto è quello della Sicilia, seguita a brevissima distanza dalla Campania e poi dalla Puglia, Basilicata e Calabria. Sono lieto di riportare, a proposito di scuola, un dato relativamente positivo per quanto riguarda la regione Basilicata, dove il tasso registrato di abbandono scolastico (prima di arrivare al diploma) è pari all’11%, al di sotto la media nazionale che si attesta sul 15%.
L’istruzione e l’impegno civile sono tra gli strumenti più importanti a nostra disposizione. Investire nell’istruzione delle nuove generazioni, significa fare un investimento per il benessere di tutti e per un futuro più prospero e libero dalla violenza. A questo proposito, volevo ricordare, tra gli esempi positivi di attività a favore dei diritti dei bambini, la recente firma del Protocollo di intesa “Liberi di Scegliere” tra Università Mediterranea, Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria e UNICEF Italia, a supporto del progetto “Liberi di Scegliere” - ideato per aiutare e accogliere madri e minorenni che vogliano uscire dal circuito mafioso - tramite la costruzione di percorsi individualizzati di recupero/educazione alla legalità per i giovani e i giovanissimi coinvolti in provvedimenti giurisdizionali, per aiutare loro - e i nuclei familiari disponibili - a realizzare un autonomo progetto di vita esistenziale e lavorativa”.
Oggi studenti e studentesse della Basilicata incontrano il Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo e i Rappresentanti delle Istituzioni del Territorio in occasione dell’evento regionale organizzato a Potenza dal Comitato UNICEF Basilicata su “La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 30 anni a tutela e difesa dei diritti dei bambini, delle bambine, degli adolescenti. La Basilicata una regione in rete per l’UNICEF”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|